geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago di Tavianella, noto anche col nome di lago delle Cottede, è un piccolo invaso artificiale situato nell'alto Appennino bolognese la cui superficie è spartita tra i comuni di Vernio nella provincia di Prato (circa i due terzi a sud), e di Castiglione dei Pepoli nella città metropolitana di Bologna (a nord).

Lago di Tavianella
Il lago visto dalla diga
Stato  Italia
Regione  Toscana
 Emilia-Romagna
Provincia  Prato
 Bologna
Coordinate 44°06′10.87″N 11°11′45.02″E
Altitudine 965 m s.l.m.
Dimensioni
Lunghezza 0,38 km
Larghezza 0,15 km
Idrografia
Immissari principali rio delle Mesole
Emissari principali rio delle Mesole
Isole nessuna
Lago di Tavianella

Descrizione


Il laghetto ha come unico immissario ed emissario il piccolo rio delle Mesole, un ruscello che confluisce poco più a valle nel torrente Setta e che segna il confine tra le due province e regioni. Il nome deriva dal monte Tavianella (1163 m), una rilievo che si erge sopra il fondovalle del rio delle Mesole; il paesaggio attorno allo specchio d'acqua è assai boscoso, data la presenza di estese abetaie tra cui la Foresta delle Cottede, ubicata poco sopra, nel lato bolognese. Il lago è raggiungibile dall'abitato di Monte Tavianella, frazione del comune di Castiglione dei Pepoli.

Nei pressi del lago è ubicata la stazione meteorologica di Cottede, attiva dal 1938 e gestita dal Servizio Idrometeorologico dell'ARPA Emilia-Romagna, i cui dati termopluviometrici sono forniti anche al Servizio Idrologico Regionale della Toscana.


Altri progetti





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии