geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago di Steinhude (in tedesco Steinhuder Meer) è un lago della Germania (il nono di tutto il Paese per superficie), nello Stato della Bassa Sassonia.

Lago di Steinhude
Stato  Germania
Coordinate 52°16′55.2″N 9°11′41.28″E
Altitudine 38 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 29,1 km²
Lunghezza 8 km
Larghezza 4,5 km
Profondità massima 254 m
Volume 2,9 km³
Sviluppo costiero 80 km
Idrografia
Origine glaciale
Bacino idrografico 100 km²
Emissari principali Meerbach
Lago di Steinhude

Posizione e dimensioni


Il lago si trova compreso nei confini della città di Wunstorf, ma con la sua sponda occidentale confina con la città di Neustadt am Rübenberge. Altre città nelle vicinanze sono Hannover, Rehburg-Loccum e Stadthagen, oltre a Mardorf, Grossenheidorn, Steinhude. Dal castello di Hagenburg inoltre si trova un canale della lunghezza di 1,5 km che conduce al lago.

Le dimensioni del lago sono di circa 29,1 km quadrati (livelli d'acqua fluttuanti), la lunghezza è di 8 km e la larghezza è di 4,5 km. La sua formazione risale all'ultima era glaciale, e precisamente alla glaciazione weichseliana, circa 14.000 anni fa in uno spazio di terra scavata che originariamente era di tre volte più grande. Il lago ha una profondità media di 1,35 m ma nella parte centrale vi è una zona ove la profondità si spinge a 2,9 m. Questi sbalzi più profondi sono chiamati localmente "Deipen" (profondità).

Studi geologici negli anni sessanta hanno rivelato che sotto il fondo del lago si trovano dei sedimenti del periodo dell'Interglaciazione Riss-Würm risalenti a 100.000 anni fa.

Il lago è alimentato in gran parte da acque sotterranee ma gode anche dell'apporto di copiose piogge che contribuiscono al suo innalzamento stagionale e questo è uno dei motivi per cui nonostante la notevole evaporazione dell'acqua causata dalla vasta area del lago e dalla scarsa profondità, l'acqua si mantiene costante. Il flusso d'acqua in eccesso viene convogliato verso il fiume Weser. In alcuni casi l'acqua può essere particolarmente torbida a causa del fondo fangoso.


Il parco naturale


Il lago di Steinhuder è anche sede del locale parco naturale, contraddistinto da torbiere e da aree paludose ove nidificano numerosi uccelli e questo è dunque l'ambiente ideale per la migrazione al punto da essere un sito di importanza internazionale (RAMSAR sito 3DE008) con molte specie rare di animali e vegetali. A sud del lago si trova una riserva naturale di 200 ettari che è la palode di Hagenburger, una zona piatta e ideale per le specie di uccelli acquatici.


Isole


Nel lago di Steinhuder vi sono due isole principali di carattere artificiale:


Storia


Rappresentazione del lago di Steinhude nel 1591 ad opera di Johannes Krabbe.
Rappresentazione del lago di Steinhude nel 1591 ad opera di Johannes Krabbe.

L'area del lago di Steinhude era già abitata dal periodo paleolitico per via della ricca presenza di pesci e di acqua. Dal XII secolo il lago entrò a far parte dei possedimenti della contea di Schaumburg e rimase in gran parte inutilizzata sino al 1761 quando il conte Guglielmo di Schaumburg-Lippe non vi fece realizzare l'isola artificiale di Wilhelmstein dove porre una fortezza per la difesa della propria contea. Durante il XIX secolo si pensò di drenare il letto del lago per trasformare l'area in una zona agricola ma il progetto, anche estremamente dispendioso, venne abbandonato. Nel 1973 l'area passò sotto l'amministrazione della Bassa Sassonia che vi ha creato un'area turistica oltre ad un parco naturalistico, il tutto favorito anche dalla costruzione della ferrovia di Steinhude sul finire del XIX secolo.


Turismo


Il lago di Steinhude offre ai visitatori una vasta gamma di attività ricreative. Attorno al lago vi è una pista ciclabile di 35 km di lunghezza che attraversa i locali boschi e le paludi circostanti. L'isola artificiale di Badeinsel con la sua spiaggia sabbiosa, così come la riva a nord, rende possibile l'attività del nuoto. La calma del lago rende praticabili anche sport come la vela, il surf, il canottaggio, la canoa ed il pedalò. Altre attrazioni turistiche sono il museo degli insetti assieme a quello della tessitura e della pesca che si trovano a Steinhude assieme al parco dei dinosauri nella vicina Münchehagen. Sull'isola di Wilhelmstein si trova anche un museo militare all'interno dell'antica fortezza sul lago.

Tipica del luogo è anche una particolare specialità culinaria, ovvero l'anguilla affumicata.


Gli sport


Sul Steinhuder Meer non è consentito l'uso di barche a motore (ad eccezione di quelle con motore elettrico o imbarcazioni a motore per il salvataggio in acqua). Sul lago vi sono circa 5000 barche a vela ogni anno e per tanto la vela è divenuta lo sport più diffuso dell'area. L'ampia diffusione di questo sport è data essenzialmente dalle condizioni calme e favorevoli del lago oltre che dalla conformazione dell'area attorno al lago dove le montagne creano correnti di ventilazione ideali per muovere le grandi vele. In inverno lo sport non è praticabile in quanto il lago ghiaccia.

Sul lago ogni anno si svolgono in media 40 regate organizzate dalla Wettfahrtvereinigung Steinhuder Meer (WVStM) ed il più antico club per velisti dell'area è stato fondato già dal 1960. In media qui si svolgono i campionati tedeschi ma talvolta il sito è stato scelto anche per i campionati europei del genere.

Anche il windsurf è molto diffuso sul lago di Steinhude in quanto i surfisti trovano delle condizioni ideali e anche una profondità relativamente bassa che consente di navigare in totale sicurezza.


Collegamenti


Il lago di Steinhude è collegato da linee di autobus ad Hannover. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Poggenhagen, Wunstorf e Neustadt am Rübenberge.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241433175 · LCCN (EN) sh85127900 · GND (DE) 4057190-7
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Steinhuder Meer

Das Steinhuder Meer in Niedersachsen ist mit einer Fläche von 29,1 km² der größte See Nordwestdeutschlands und neuntgrößte See Deutschlands überhaupt und liegt in der Region Hannover. Das maximal 2,9 m und durchschnittlich 1,35 m tiefe Gewässer bildete sich in einem Becken gegen Ende der letzten Eiszeit vor etwa 14.000 Jahren. Heute stellt der etwa 30 km nordwestlich von Hannover gelegene See als Zentrum des Naturparks Steinhuder Meer wegen seiner geschützten Naturbereiche und vielfältigen Erholungsmöglichkeiten ein überregionales Ausflugsziel dar. Er liegt im Flusssystem der Weser.[2] Die Bezeichnung „Meer“ ist im Sinne der niederdeutschen Sprache zu verstehen als Binnensee.[3]

[en] Steinhuder Meer

The Steinhuder Meer (German pronunciation (help·info)) or Lake Steinhude[2] is a lake in Lower Saxony, Germany located 30 kilometres (19 mi) northwest of Hanover. It is named after the nearby village of Steinhude. It has an area of about 30 square kilometres (12 sq mi), making it the largest lake of northwestern Germany, but it is very shallow, with an average depth of only 1.35 metres (4.4 ft) and a maximum depth of less than 3 metres (9.8 ft). It lies within a region known as the Hanoverian Moor Geest.

[fr] Lac de Steinhude

Le Lac de Steinhude (en allemand Steinhuder Meer) en Basse-Saxe est, avec une superficie de 29,1 km2, le plus grand lac du nord-ouest de l’Allemagne. Ce plan d'eau, d'une profondeur maximale de 2,90 m, est né d'une dépression formée vers la fin de la dernière glaciation, il y a environ 14 000 ans. Aujourd'hui, ce lac situé à 30 km au nord-ouest de Hanovre constitue le cœur du parc naturel du lac de Steinhude ; son statut de zone protégée et les multiples offres d'activités de loisir en font une attraction touristique.
- [it] Lago di Steinhude



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии