Il lago di Place-Moulin (pron. fr. AFI: [plas‿mulɛ̃]) si trova nel comune di Bionaz, in Valpelline, una valle laterale della Valle d'Aosta, ad una altezza di 1968 m s.l.m.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lago di Place-Moulin Lac de Place-Moulin | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Bionaz |
Coordinate | 45°54′07.1″N 7°30′03.68″E |
Altitudine | 1 968 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1,76[1] km² |
Lunghezza | 4 km |
Larghezza | 0,678 km |
Profondità massima | 143[1] m |
Volume | 0,10778 km³ |
Idrografia | |
Origine | Lago artificiale |
Bacino idrografico | 74[1] km² |
Immissari principali | Buthier |
Emissari principali | Buthier |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un lago artificiale formato dalle acque del torrente Buthier, torrente che solca nella sua lunghezza tutta la Valpelline. Si tratta di uno dei più grandi laghi della Valle d'Aosta, insieme al lago di Beauregard in Valgrisenche, e misura circa 4 km di lunghezza.
Quella che è la diga ad arco più alta d'Europa[3] fu costruita tra il 1961 ed il 1965; lo sbarramento raggiunge l'altezza di 155 m ed è largo 678 m.
Appena a monte del lago si trova il rifugio Prarayer.
Altri progetti
![]() |