Il lago di Larecchio è un bacino artificiale situato in valle Isorno, valle minore dell'Ossola.
Lago di Larecchio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Coordinate | 46°12′10.97″N 8°25′50.71″E |
Altitudine | 1 853 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0,17 km² |
Lunghezza | 0,49 km |
Larghezza | 0,4 km |
Profondità massima | 31,5 m |
Profondità media | 15,8 m |
Volume | 2,66 km³ |
Sviluppo costiero | 1,78 km |
Idrografia | |
Origine | Alpino/artificiale |
Bacino idrografico | 3 km² |
Emissari principali | rio Tonello |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il lago si trova a 1853 m s.l.m. in una conca naturale incassata tra le montagne; negli anni 1936-38 qui venne costruita una diga per scopi idroelettrici, sommergendo gli alpeggi di Larecchio Dentro e Larecchio Fuori.
Emissario del lago è il rio Tonello che si getta nel Torrente Isorno.
Il lago è una meta di escursioni ed è raggiungibile in alcune ore di cammino dalla valle Isorno o dalla val Vigezzo.
Altri progetti
![]() |