Il Lago di Bongi, anche conosciuto come Laghetto di Bongi, è un lago artificiale situato in provincia di Brescia, Lombardia. È stato formato dalla costruzione di una diga sul torrente Tovere per la produzione di energia idroelettrica nella centrale sita ai Piani di Mura. È alimentato dal torrente Tovere e dal torrente Valle del Pero.
![]() |
Questa voce sugli argomenti laghi d'Italia e provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lago di Bongi | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() ![]() |
Coordinate | 45°43′51″N 10°19′53″E |
Altitudine | 613 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0,013711 km² |
Profondità massima | 5 m |
Volume | 0,000045[1] km³ |
Idrografia | |
Origine | lago artificiale |
Immissari principali | Tovere, Valle del Pero |
Emissari principali | Tovere |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome Bongi deriva dalla cascina Bonch, sita a nord dell'abitato di Mura e sulla destra del torrente Tovere[1].
Il lago ha una capacità di 45.000 metri cubi ed è delimitato da una diga di forma semicircolare con una lunghezza di 40 metri ed un'altezza di 10 metri. La diga è stata costruita nel 1917-1918 dalla Società Elettrica Bresciana come bacino d'accumulo per la centrale elettrica sita ai Piani di Mura, ora in concessione ad Enel Green Power[1].
Nel 2014-2015 è stata eseguita una pulizia del lago che ha rimosso una piccola "isola" formata da circa 30.000 metri cubi di fango e rocce che il Tovere aveva eroso e trasportato fino al lago[1][2].
Altri progetti
![]() | ![]() |