geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago della Rossa (2 701 m s.l.m.) si trova nelle Valli di Lanzo nel comune Usseglio.

Lago della Rossa
Il lago visto dalla Cima Autour
Stato  Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Comune Balme, Usseglio
Coordinate 45°16′04.8″N 7°08′32.33″E
Altitudine 2701[1] m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 0,492[1] km²
Lunghezza 1,2[1] km
Larghezza 0,64[1] km
Profondità media 17,2[1] m
Sviluppo costiero 3,34[1] km
Idrografia
Origine lago artificiale (sbarramento di conca glaciale)
Bacino idrografico 12,3[1] km²
Emissari principali rio Arnas
Lago della Rossa

Descrizione


Il lago della Rossa con dietro la Croce Rossa visti dalla Punta Fortino.
Il lago della Rossa con dietro la Croce Rossa visti dalla Punta Fortino.
La cappella dedicata a san Camillo de Lellis e collocata nei pressi del lago. Dietro si intravede il bivacco San Camillo.
La cappella dedicata a san Camillo de Lellis e collocata nei pressi del lago. Dietro si intravede il bivacco San Camillo.

Collocato nell'alto del vallone d'Arnas, valle laterale della valle di Viù il lago della Rossa è il più esteso delle tre valli di Lanzo. Prima della costruzione della diga esisteva un piccolo laghetto il cui nome, trasmesso all'alveo artificiale, prende il nome dalla Cima della Croce Rossa, i cui nevai scendono a lambire il lago. Vista l'altitudine a cui si trova è possibile anche in estate ammirare dei piccoli iceberg galleggiare sulla superficie.

Nei pressi del lago si trova una cappella dedicata a san Camillo de Lellis.


Storia


Per la costruzione della diga fu necessario costruire una ferrovia Decauville tra Usseglio e il lago Dietro la Torre a quota 2 366 m. I lavori iniziarono a luglio del 1931 e si conclusero nel 1934[2], un arco di tempo molto ristretto, considerando che la neve copre il territorio per periodi di 8-10 mesi all'anno. La diga era al tempo lo sbarramento idrico a quota più elevata d'Europa.[3]


Punti d'appoggio


Nei pressi del lago si trova il bivacco San Camillo.

Non molto lontano dal lago si trovano il rifugio Luigi Cibrario e il rifugio Bartolomeo Gastaldi.


Note


  1. Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, Atlante dei laghi Piemontesi, Regione Piemonte, 2003. ISBN non esistente
  2. Società storica delle Valli di Lanzo, volume XCII, La montagna elettrica.
  3. Marco Fortis, Claudio Pavese, Alberto Quadrio Curzio, Il Gruppo Edison, 1883-2003: profili economici e societari, vol. 1, Il mulino, 2003, p. 165. URL consultato il 9 luglio 2020.

Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии