geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il Lago d'Avino è un lago artificiale della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato a 2246 m s.l.m.[2] all'interno del Parco Naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero.

Lago d'Avino
Vista d'insieme
Stato  Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Comune Varzo
Coordinate 46°14′49.81″N 8°07′46.45″E
Dimensioni
Profondità massima 30[1] m
Idrografia
Origine ampliamento artificiale di un lago naturale
Emissari principali torrente Cianciavero
Ghiacciato in inverno
Isole no
Lago d'Avino

Toponimo


L'attuale nome del lago probabilmente è derivato da un originario toponimo d'Arvina, cioè della Rovina, dovuto alla conformazione della zona circostante allo specchio d'acqua, ricca di detriti rocciosi. Nel tempo è stato anche chiamato Lago Divino o Lago da Vino.[1]


Caratteristiche


La diga
La diga

Lo specchio d'acqua si trova in una conca delimitata a sud - est dalla parete del Monte Leone, ad ovest dalla cresta di confine tra Italia e Svizzera e a sud dalla costiera montuosa tra la cima e il Pizzo Valgrande. Il suo emissario, il rio Cianciavero, esce dalla conca dirigendosi verso nord e va a formare con altri corsi d'acqua il torrente Cairasca.[2] L'invaso si trova sulla verticale del tunnel del Sempione.


La diga


La diga fu costruita per lo sfruttamento a fini idroelettrici delle acque del lago ed entrò in funzione nel 1913; venne poi sopraelevata tra il 1917 e il 1925[3]. Si tratta di uno sbarramento a gravità, con una caratteristica forma a S data da tratti rettilinei raccordati da curve.[4]


Accesso


La salita al lago è una classica escursione su sentieri segnati ed è effettuabile in circa un'ora e mezza di cammino a partire dall'Alpe Veglia.[1]


Note


  1. Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola, Lago D'Avino (2.246 m), su parks.it, Federparchi, 2019. URL consultato il 1º agosto 2019.
  2. Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 1º agosto 2019.
  3. Edison, 693.
  4. Ministero dei Lavori Pubblici - Consiglio superiore, Annali dei lavori pubblici, Eredi di A. De Gaetani, 1925, p. 348. URL consultato il 1º agosto 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии