Il lago Nicaragua, Mar dulce, o Cocibolca (dal [[Lingua nahuatl|nahuatl [azteco]]] Cōātlpolcan, "luogo del grande serpente") è un lago situato nella nazione omonima; con 8 264 km² è il maggiore del Paese, secondo per superficie al solo Titicaca nell'intera America Latina.
![]() |
Questa voce sugli argomenti laghi e Nicaragua è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Lago Nicaragua | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Coordinate | 11°37′N 85°21′W |
Altitudine | 33 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 8 264 km² |
Lunghezza | 161 km |
Larghezza | 71 km |
Profondità massima | 26 m |
Volume | 108 km³ |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 41 600 km² |
Emissari principali | San Juan |
Isole | 400+ |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un bacino lacustre che ospita una specie di pescecane, lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), nonché il pesce sega.
Il fiume San Juan è il suo solo emissario, che sfocia dopo circa 190 km nel mar dei Caraibi, mentre l'unico immissario è il rio Tipitapa, che lo collega al lago di Managua[1].
Lungo la sua sponda si trovano la città di Granada e il vulcano Mombacho.
Il lago contiene più di quattrocento tra isole e isolette, tra cui le due maggiori sono Ometepe e Zapatera. Nella prima sono presenti due vulcani: il Concepción, ancora attivo, e il Maderas, che invece appare spento da diversi secoli. Da segnalare infine la presenza dell'arcipelago delle Solentiname.
Il bacino è interamente compreso nel territorio del Nicaragua, tuttavia la sua sponda meridionale si trova vicinissima al confine con la Costa Rica; in pratica, la separazione è costituita da una sottile lingua di terra.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4404128-7 · BNE (ES) XX4916467 (data) |
---|