geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago Mweru Wantipa (a volte scritto come Mweru-wa-Ntipa e anche chiamato palude Mweru) è allo stesso tempo un lago e un sistema pantanoso dell'Africa Centrale localizzato nella Provincia del Nord della Zambia. Nel passato fu considerato un lago misterioso, giacché le fluttuazioni del livello dell'acqua e della sua salinità non si spiegano interamente con la variazione delle precipitazioni. Ciò era ingigantito dalla sua lontananza, che non permetteva ai geografi e ai geologi di prestare la stessa attenzione di quella riservata ai laghi vicini, più grandi e più accessibili, come il lago Tanganica, a 25 km all'est, o il lago Mweru, a 40 km all'ovest, con cui spesso si confonde a ragione del suo nome. Si sa che il lago si è asciugato quasi completamente in qualche occasione.[2]

Lago Mweru-Wantipa
L'aspetto torbido del lago Mweru Wantipa (centro) contrasta con l'azzurro scuro del molto profondo lago Tanganica (destra) e con il verde del poco profondo lago Mweru (sinistra) (NASA)[1]
Stato  Zambia
Coordinate 8°42′00″S 29°46′00.12″E
Altitudine 932 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 1.500 km²
Lunghezza 65 km
Larghezza 20 km
Profondità massima 5 m
Profondità media 1 m
Idrografia
Bacino idrografico 11 900 km²
Immissari principali vari minori
Emissari principali probabilmente endoreico
Salinità variabile
Lago Mweru-Wantipa

Il lago Mweru Wantipa è un lago della valle del Rift situato sulla biforcazione del Rift dell'Africa Orientale, che va dal fiume Luapula fino al lago Tanganica. Ci sono alcune sorgenti calde, caratteristiche del Rift Orientale. La sua acqua è torbida in apparenza, anche se a volte sembra di colore rossastro e «leggermente oleoso».[2] Nel dialetto locale wa ntipa significa «con terracotta», di questo deriva «Mweru Wantipa» per distinguerlo dal Mweru, il suo vicino più grande e di acqua più chiara.[3]


Sorgenti e drenaggio


Il lago Mweru Wantipa e le sue paludi sono alimentate da alcuni fiumi e ruscelli, nessuno molto grande, che arrivano dall'altopiano Mporokoso, a circa 30 km al sud, e dalle colline al nordest della Repubblica Democratica del Congo. Si pensa che il sistema sia drenato da un congiunto di paludi all'estremità sudoccidentale e da un dambo chiamato Mofwe nel fiume Kalungwishi, che poi sbocca nel lago Mweru. Però, la confluenza del Kalungwishi e del Mofwe si trova a una altitudine di 942 m, mentre la superficie del lago è situata a minore altezza, soltanto a 932 m. È evidente che il Kalungwishi esondi nella stagione di piogge nel Mweru Wantipa, ma forse non è vero il contrario, anche se una relazione in 1931, dopo delle piogge molto forti, ha registrato un travaso del Mofwe nel Kalungwishi.[2] La maggior parte delle volte, comunque, il Mweru Wantipa non ha un emissario e forma un bacino endoreico.


Estensione del lago


Nell'anno 2005 il lago Mweru Wantipa aveva una lunghezza, lungo l'asse principale di direzione NE-SO, di circa 65 km e una larghezza di 20 km, ma uno stretto ramo si estende approssimativamente per 30 km verso est partendo dall'estremo nord, risultando in una superficie di approssimativamente 1.500 km².[4] A sud-est di Kampinda, una penisola divide una rientranza pantanosa che contiene le piscine Chimbwe (Chimbwe Pools) e una laguna chiamata lago Cheshi.[5] Ciononostante, in varie occasioni nel passato recente si è riferito che non si trattasse di un lago bensì di una palude quasi senza superficie libera di acqua, e addirittura arrivò a trasformarsi in una pianura di fango secco (piena di squame e spine di pesce, e con scheletri di coccodrilli e ippopotami morti). Queste variazioni nella superficie dello specchio d'acqua non sono semplicemente legate al ciclo annuale delle piogge, ma hanno fluttuazioni che durano anni o decenni. Per esempio, è stato registrato come lago negli anni 1890, 1897, 1911, 1919 e 1938, ma come palude nel 1892, 1900-11, 1912-19, e 1922, e nel 1916 è riportato come secco. La maggiore profondità riportata è di 5 m, ma a volte può essere inferiore a 1 m nella maggiore parte della sua superficie.[2]

La salinità mostra anch'essa variazioni a lungo termine, giacché è stato riportato come lago di acqua dolce nel 1929 e 1939, ma salino nel 1949.[2]


Fattori che determinano il livello dell'acqua e la salinità


Sebbene la pioggia sia il fattore principale che determina il livello dell'acqua e la salinità del lago, questa non spiega interamente le sue variazioni. L'ostruzione, da parte del papiro e dei giunchi, del Mofwe e dei fiumi che sboccano nel Mweru Wantipa può essere parte della risposta. Anche può anche darsi che gli effetti degli anni di siccità possano essere ritardati per alcuni anni dalla liberazione di acque sotterranee dalle colline che circondano i dambos che sboccano nel lago.


Ricorsi naturali e le pressioni ambientali


La pesca nel Mweru Wantipa sono state produttive nel passato, ma si sono esaurite negli ultimi anni. Il lago ospita una grande popolazione di ippopotami e coccodrilli. A eccezione degli uccelli e degli uccelli acquatici, la vita silvestre nella terra e nelle paludi, una volta estese, si è ridotta nonostante l'esistenza del parco nazionale di Mweru Wantipa. Il parco si trova principalmente sulla riva occidentale del lago, ma copre tutta la superficie del lago, grande parte delle paludi e parte della costa sud. Il lago, nel suo lato nord, si trova a pochi chilometri della frontiera con la Repubblica Democratica del Congo e le guerre e i conflitti di questo paese hanno provocato l'entrata di migliaia di rifugiati nel distretto in Kaputa, esercitando una grande pressione sulle risorse naturali. La maggioranza dei rifugiati sono stati spostati a accampamenti nei distretti di Kawambwa e Mporokoso prima del loro rimpatrio.[6]


Centri abitati e strade


Il principale posto abitato del lago è la cittadina di Kaputa, che anche forma un distretto amministrativo della Provincia del Nord.

Una volta, la strada principale di accesso al lago era quella che andava da Mporokoso fino alla costa sudest, dove c'era un traghetto a Bulaya, ma adesso la strada è così deteriorata che l'accesso viabilistico principale è diventato quello che arriva dal lago Mweru seguendo la costa ovest e nord fino a Kaputa.


Note


  1. Immage fornita dal progetto SeaWiFS, NASA/Goddard Space Flight Center e ORBIMAGE
  2. W. V. Brelsford, The Problem of Mweru-Wantipa, in The Northern Rhodesia Journal, vol. 2, n. 5, 1954.
  3. Camerapix, Spectrum Guide to Zambia, Nairobi, Camerapix International Publishers, 1996.
  4. Google Earth, accesso il 5 febbraio 2007
  5. Terracarta, Zambia 1:1.500.000 Second Edition, Vancouver, International Travel Maps, 2000.
  6. zambia-travel-guide.com, http://www.zambia-travel-guide.com/bradt_guide.asp?bradt=1386. URL consultato il 5 febbraio 2007.

На других языках


[de] Mweru-Wantipa-See

Der Mweru-Wantipa-See liegt in der Nordprovinz von Sambia. Fast die gesamte Seefläche gehört zum Mweru-Wantipa-Nationalpark.

[en] Lake Mweru Wantipa

Lake Mweru Wantipa or Mweru-wa-Ntipa meaning "muddy lake" (also called 'Mweru Marsh') is a lake and swamp system in the Northern Province of Zambia. It has been regarded in the past as something of mystery, displaying fluctuations in water level and salinity which were not entirely explained by variation in rainfall levels; it has been known to dry out almost completely.[2] This is compounded by its remoteness and it not receiving the same attention from geographers and geologists as its larger and more accessible neighbours, Lake Tanganyika, 25 km east, and Lake Mweru, 40 km west, with which its name is sometimes confused.

[fr] Lac Mweru Wantipa

Le lac Mweru Wantipa (aussi écrit Mweru-wa-Ntipa) est un lac et un système marécageux de la province Septentrionale en Zambie.
- [it] Lago Mweru Wantipa

[ru] Мверу-Вантипа

Мве́ру-Вантипа (англ. Lake Mweru Wantipa) — озеро и система болот в Северной провинции Замбии. В прошлом озеро считалось таинственным из-за колебаний уровня воды и солёности, которые не были полностью объяснимы изменением уровня осадков, известны случаи, когда озеро полностью пересыхало[1]. Из-за своего труднодоступного положения Мверу-Вантипа менее изучено географами и геологами по сравнению со своими более крупными соседями: Танганьика и Мверу, из-за схожести названий Мверу-Вантипа иногда путают с последним.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии