geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago Karačaj (in russo: Карачай), spesso scritto anche Karachay o Karachai, è stato un piccolo lago russo situato sul lato orientale dei monti Urali meridionali. A partire dal 1951, l'Unione Sovietica ha usato il lago come discarica per rifiuti radioattivi provenienti da Majak, il vicino centro di stoccaggio dei rifiuti nucleari e degli impianti di ritrattamento situato nella vicina città di Ozërsk (all'epoca chiamata Čeljabinsk 40).

Lago Karačaj
La chiusura del lago nel 1978-1986 con i blocchi di cemento
Stato  Russia
Circondario federale Urali
Soggetto federale Oblast' di Čeljabinsk
Coordinate 55°40′38″N 60°47′58″E
Altitudine 251 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 0,5 km²
Lago Karačaj

Stato attuale


Secondo una relazione del Worldwatch Institute di Washington sui rifiuti nucleari, il Karačaj è il punto più inquinato della Terra. Il lago ha accumulato 4.44 exabecquerel (EBq) su meno di 1 miglio quadrato di acqua inclusi 3,6 EBq di cesio-137 e 0,74 EBq di stronzio-90. A paragone, il disastro di Černobyl', ha rilasciato tra i 4 e i 12 EBq di radioattività per migliaia di chilometri quadrati. Si stima che il sedimento del fondo del lago sia composto quasi interamente di un alto livello di deposito di rifiuti radioattivi ad una profondità di appena 3,35 metri. Il livello di radiazione nella regione vicino a cui il flusso radioattivo viene scaricato nel lago era di 600 röntgen all'ora (circa 6Sv/h), nel 1990 secondo il Natural Resources Defense Council di Washington DC, sufficiente ad uccidere un uomo nel giro di mezz'ora.


Storia


Costruito in assoluta segretezza e in tutta fretta tra il 1945 e il 1958, l'impianto Majak è stato il primo reattore per la creazione di plutonio per il progetto atomico sovietico. In accordo con la procedura stalinista e con la supervisione del capo dell'NKVD Lavrentij Pavlovič Berija, fu data la massima priorità, senza badare a spese, alla produzione di materiale idoneo alla preparazione di armi nucleari (plutonio, uranio e altri materiali fissili) tali da eguagliare la superiorità nucleare degli Stati Uniti in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Non fu prestata quasi nessuna attenzione alla sicurezza dei lavoratori o ad uno smaltimento responsabile dei rifiuti e tutti i reattori furono ottimizzati per la produzione di plutonio, producendo diverse tonnellate di materiali contaminati e utilizzando sistemi per il raffreddamento a ciclo aperto molto semplici che contaminarono direttamente ogni litro delle migliaia di litri dell'acqua di raffreddamento che i reattori usavano ogni giorno.

Il lago Kyzyltaš era il lago naturale più grande per il raffreddamento dell'acqua per il reattore; ma fu rapidamente contaminato dal sistema a ciclo aperto. Il lago Karačaj era situato molto più vicino, ma troppo piccolo per provvedere al raffreddamento dell'acqua, perciò venne trasformato in una discarica molto conveniente per la massiccia produzione di rifiuti altamente radioattivi che erano troppo "caldi" per essere depositati in cisterne di stoccaggio sotterraneo della struttura. Il progetto, in origine prevedeva di utilizzare il lago come deposito per il materiale energetico finché non sarebbe potuto ritornare nelle cisterne di cemento della struttura di Mayak, ma ciò risultò impossibile a causa del livello altamente letale di radioattività. Il lago fu usato per questo scopo fino al disastro di Kyštym nel 1957, in cui le cisterne sotterranee esplosero a causa di un difetto nel sistema di raffreddamento e contaminarono irrimediabilmente l'intera area di Majak (nonché una grande porzione del territorio a nord-est). Ciò ha portato ad una maggiore cautela da parte delle amministrazioni, per paura di attirare l'attenzione internazionale e ha causato il riversamento del contenuto della discarica in un raggio molto ampio (inclusi molti laghi, il fiume Techa e molti centri abitati circostanti).

A partire dal 1960 il lago ha cominciato a prosciugarsi. La sua area è diminuita da 0,50 km² nel 1951 a 0,15 km² alla fine del 1993. Nel 1968, in seguito ad una siccità nella regione, il vento ha spostato 185 petabecquerel (PBq) di polveri radioattive dall'area colpita da siccità, irradiando mezzo milione di persone.

Tra il 1978 e il 1986, il lago è stato riempito con circa 10.000 blocchi di cemento forato per impedire che i sedimenti si spostassero.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Catastrofi
Portale Energia nucleare
Portale Russia

На других языках


[de] Karatschai-See

Der Karatschai-See (russisch озеро Карача́й / ozero Karačaj) ist ein See im südlichen Ural in der Nähe der Stadt Kyschtym in der russischen Region Tscheljabinsk. Ab dem Jahre 1951[1] nutzte die Sowjetunion Karatschai als Lagerstätte für radioaktiven Abfall aus Majak, dem nahe gelegenen nuklearen Zwischenlager und der Wiederaufbereitungsanlage, in der Nähe von Osjorsk (damals Tscheljabinsk-40).

[en] Lake Karachay

Lake Karachay (Russian: Карача́й), sometimes spelled Karachai or Karachaj, was a small lake in the southern Ural mountains in central Russia. Starting in 1951, the Soviet Union used Karachay as a dumping site for radioactive waste from Mayak, the nearby nuclear waste storage and reprocessing facility, located near the town of Ozyorsk (then called Chelyabinsk-40). Today the lake is completely infilled, acting as "a near-surface permanent and dry nuclear waste storage facility."[1]

[es] Lago Karachai

El lago Karachai (en ruso, Карача́й), transcrito a veces Karachay, es un pequeño lago situado en el sur de los montes Urales, en Rusia Occidental. A comienzos de 1951,[1] cuando aún existía la Unión Soviética, el lago fue usado como depósito de residuos radiactivos de la planta de procesamiento de combustible nuclear Mayak, en la ciudad de Ozyorsk (ahora de Cheliábinsk).[2]

[fr] Lac Karatchaï

Le lac Karatchaï (en russe : Карача́й) était un lac du sud de l'Oural, dans l'ouest de la Russie. À partir de 1951[1], l'Union soviétique utilise le Karatchaï pour stocker des déchets radioactifs de Maïak, l'usine de stockage et de retraitement située près de la ville proche d'Oziorsk (alors appelée Tcheliabinsk-40).
- [it] Lago Karačaj

[ru] Карачай (озеро)

Карача́й — засыпанное озеро в Челябинской области России. С октября 1951 года используется для хранения радиоактивных отходов ПО «Маяк»[1]. С 1986 года велись работы по засыпке водоёма[2]. 26 ноября 2015 года работы по консервации озера объявлены завершёнными[3]. Площадь поверхности — 0,13 км².[источник не указан 855 дней]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии