Il lago Coghinas (in gallurese: Lagu di Cucina, in sassarese: Lagu di Cuzina) è collocato nel territorio del Monteacuto e si estende nel comune di Oschiri per l'85% circa del proprio bacino e nel comune di Tula per il 15% circa. È un bacino artificiale realizzato nel 1927 dallo sbarramento dell'omonimo fiume (che è la confluenza del rio Mannu di Berchidda e del rio Mannu di Ozieri) presso la stretta del Muzzone, formata dalle gole del Limbara. La diga, lunga 185 metri ed alta 58, è chiamata Díana.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Sardegna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lago Coghinas | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Oschiri, Tula |
Coordinate | 40°45′05.57″N 9°02′35.24″E |
Altitudine | 164 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 17.9 km² |
Profondità massima | 50 m |
Volume | 0,244 km³ |
Idrografia | |
Origine | artificiale |
Bacino idrografico | 1900 km² |
Immissari principali | Coghinas, Riu Mannu di Berchidda, rio Mannu di Ozieri |
Emissari principali | Coghinas |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il lago ha una capacità di 254 milioni di metri cubi d'acqua, che permettono il funzionamento della centrale idroelettrica costruita nel 1924, durante la politica di autarchia energetica del fascismo.
L'ambiente naturale circostante è caratterizzato da macchia mediterranea, boschi di lecci e sugherete. Nonostante sia un invaso artificiale, come la grande maggioranza dei laghi sardi, sono presenti numerose specie di volatili e della fauna acquatica.
Sulle sponde del lago lato Tula sono presenti alcune strutture ricettive, fra le quali un bar, un ostello, un centro velico ed un punto noleggio barche. Nelle sue acque è possibile pescare la famosa anguilla sarda, persico trota, persico reale, persico sole, pesce gatto, carpe e gamberi della Louisiana
Altri progetti
![]() |