Il Kölpinsee è un lago della piana dei laghi del Meclemburgo nell'omonimo circondario. La sua massima larghezza è di circa 5 km e la massima lunghezza di circa 7 km mentre la massima profondità giunge fino a 30 m, con un valore medio però di circa 3,5 m. Il nome del lago è di origine slava e significa "lago dei cigni" (Kolpa = cigno).
![]() |
Questa voce sugli argomenti laghi della Germania e Meclemburgo-Pomerania Anteriore è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Kölpinsee | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Coordinate | 53°30′N 12°34′E |
Altitudine | 62,1 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 20,29[1] km² |
Lunghezza | 7,25[1] km |
Larghezza | 0,940[1] km |
Profondità massima | 30[1] m |
Profondità media | 3,5[1] m |
Volume | 0.071880000[1] km³ |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 826,9 km² |
Immissari principali | Reckkanal (Elde) |
Emissari principali | Fleesenkanal (Elde) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Esso si trova fra i laghi di Müritz ad est e Fleesensee ad ovest ed è attraversato dalla Elde da est ad ovest. Così vi è un collegamento fra entrambi i laghi, che viene utilizzato anche per il traffico fluviale turistico. Verso il lago di Jabel, posto a nord, vi è parimenti un vecchio collegamento transitabile da barche da diporto.
L'intero Kölpinsee fa parte della via d'acqua federale Müritz-Elde[2] di classe I; competente per questa è l'Ufficio per le Acque e la Navigazione di Lauenburg.
Il Kölpinsee è lontano da grossi insediamenti ed è circondato da boschi in molte aree naturali protette della Germania, quali la penisola di Damerower Werder, sulla riva nord-occidentale del lago, che è abitata dal bisonte europeo, e le aree naturali protette di Blüchersches Bruch e Mittelplan.
Altri progetti
![]() |