geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La valle di Orsera (in tedesco Urserental) è una valle del Canton Uri in Svizzera.

Valle di Orsera
Vista della valle
Stati Svizzera
Regioni Uri
Località principaliAndermatt, Hospental, Realp
FiumeReuss

Geografia


La valle si estende in direzione da sud-ovest a nord-est da Realp a Hospental e fino a Andermatt.

La valle è percorsa dalla prima parte del fiume Reuss.

Si stacca dalla valle principale del cantone ed è collegata al canton Vallese attraverso il passo della Furka, al canton Grigioni attraverso il passo dell'Oberalp ed al canton Ticino attraverso il passo del San Gottardo.


Storia


Durante l'alto Medioevo abitanti della Valle Leventina sembrerebbero aver colonizzato alcune zone della regione. Dal IX secolo la Valle di Orsera divenne proprietà dell'abbazia di Disentis, nei Grigioni, e fu colonizzata dai Walser prima del XII secolo. Il Blutgericht della valle appartenne ai conti di Rapperswil a partire dal 1232, poi alla Casa d'Asburgo nel 1283 e alla nobiltà di Uri nel 1317. Nel 1332 una scaramuccia tra i coloni e le truppe dell'avogadro dell'abbazia del monastero di San Colombano di Oberalp[1] si concluse con la sconfitta di questi ultimi. La valle ottenne l'immediatezza imperiale nel 1382 e si congiunse alla Confederazione svizzera nel 1410, associandosi a Uri per la sua difesa e la rappresentanza esterna, conservando i privilegi di un territorio indipendente. La vicenda, in forma epica e per alcuni aspetti romanzata ha formato oggetto di un poema scritto da Giachen Caspar Muoth. [2] Nel 1649 la Valle di Orsera scioglie i suoi ultimi legami con Disentis.

Nel 1798 la valle fu compresa nel canton Waldstätten della Repubblica Elvetica e dopo dal 1803 nel canton Uri.


Note


  1. Hans Stadler, Valle d'Orsera, in Dizionario storico della Svizzera, 14 gennaio 2014. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. Il Cumin d'Ursèra|

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315126247 · GND (DE) 4107479-8
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии