geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle del Bove è un'ampia conca posta sul versante orientale dell'edificio vulcanico dell'Etna, all'interno dell'area protetta del Parco dell'Etna, nel territorio del comune di Zafferana Etnea (CT).

Valle del Bove
La Valle del Bove vista da quota 2.615 m s.l.m.
Stato Italia
Regione Sicilia
Provincia Catania
Comune Zafferana Etnea
Superficie37 km²
Altitudine1350 - 2150 m s.l.m.
Cartografia
Valle del Bove
La casa Inglese sotto il cratere e la Valle del Bove, sir Charles Lyell, 1878
La casa Inglese sotto il cratere e la Valle del Bove, sir Charles Lyell, 1878

«Guardando, così, nell'insieme la Valle del Bove, con tre alti pareti e quasi spianata per levante, sembra che un solo avvallamento offrisse da presso la cima del monte sino al mare.»

(Carlo Gemmellaro, 1844)

Descrizione


La formazione di tale depressione viene fatta risalire a 64.000 anni fa a causa del collasso dei centri eruttivi del Trifoglietto I e del Trifoglietto II, predecessori dell'Etna. Lo sprofondamento dei due crateri formò una caldera profonda 1 chilometro e larga 5 chilometri.

Il cono vulcanico del monte Etna attuale si sarebbe formato a nord-ovest dell'unità del Trifoglietto II circa 34.000 anni fa.

La Valle del Bove si presenta desertica, ricoperta da colate laviche recenti (eruzione del 1991-1993 e seguenti) occupando una superficie di circa 37 km². Il recinto craterico all'interno del quale si trova la valle si sviluppa per un perimetro di circa 18 chilometri e presenta a nord e a sud pareti dall'altezza variabile tra i 400 e i 1.000 metri. A est, invece, si apre in una spianata interrotta dal Monte Calanna che emerge isolato dalle recenti lave. Uno scosceso pendio, il Salto della Giumenta, affievolito dalla colata lavica del 1991-'93, la separa dalla sottostante Val Calanna.

Nella valle sono presenti diverse dagale (porzioni di vegetazione isolata circondate da lave) e sono visibili alcuni crateri avventizi recenti come Monte Simone (eruzione del 1811-1812) e i Monti Centenari (eruzione del 1852-1853) nonché alcune formazioni rocciose risalenti a collassi del Trifoglietto.[1]

La genesi della valle è oggetto di studi, un grande ammasso di materiale di riporto presente nella fascia costiera del versante orientale dell’Etna, chiamato "Chiancone", è stato studiato per comprendere il meccanismo di formazione della valle[2].


Galleria d'immagini



Note


  1. L'Etna - la valle del Bove, su cataniaperte.com. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  2. C. Del Negro, R. Napoli e S. Tabacco, Prospezione magnetica al suolo e a mare del basso versante orientale dell’Etna, in GNGTS - Atti del 18 Convegno Nazionale. URL consultato il 25 febbraio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии