geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle Lagorara è una vallata, solcata dall'omonimo torrente, nel comune di Maissana (SP), situata nell'alta Val di Vara e in cui si trova un sito archeologico scoperto nel 1988.
A circa 750 s.l.m., il sito comprende una fascia di terreno lunga alcune centinaia di metri, situata in prevalenza tra il rio Lagorara ed il versante occidentale del Monte Scogliera.

Lagorara
Stati Italia
Regioni Liguria
Province La Spezia
Località principaliMaissana

L'area archeologica è costituita da un'antica miniera a cielo aperto di diaspro, il cui periodo di sfruttamento è stato attivo tra il 3500 a.C. e il 2000 a.C..

Sulla base dei ritrovamenti avvenuti, il Museo Archeologico di Chiavari ha condotto una serie di scavi che hanno portato ad individuare:

Si suppone che l'attività della cava producesse semilavorati destinati ad essere trasportati altrove.[1]


Note


  1. Nadia Campana e Roberto Maggi, Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro, Pisa, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2002, ISBN 978-88-6045-011-1.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235245665
Portale Liguria
Portale Provincia della Spezia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии