geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La val di Mello è una valle laterale della val Masino in provincia di Sondrio. Fa parte del comune di Val Masino.

Val di Mello
Piano di Preda Rossa
Stati Italia
Regioni Lombardia
Province Sondrio
Località principaliVal Masino

Descrizione


L'origine del nome è da ricercarsi nel paese di Mello, comune non contiguo alla valle, in quanto posizionato circa 20 km più a Ovest, sulla Costiera dei Cech, i cui abitanti (melat) fin dai secoli passati hanno diritto di pascolo in questa valle.

La Val di Mello inizia dal paese di San Martino e termina contro il gruppo del monte Disgrazia, precisamente contro la sua anticima o Monte Pioda, anche se la vetta del Monte Disgrazia risulta visibile al di là della cresta spartiacque. Il versante sinistro orografico della val di Mello, che è grossolanamente orientata da ovest a est, risulta quindi esposto a nord e ombroso ed è caratterizzato da valloni brevi e molto ripidi, molto selvaggi e poco frequentati da escursionisti ed arrampicatori. Il versante opposto, in pieno sole, presenta invece alcuni grandi valloni secondari, a partire dalla testata la val Cameraccio, la val Torrone, la val di Zocca, la val Qualido e la val del Ferro, caratterizzati da stupende pareti rocciose, spettacolari circhi morenici e pianori alternati a salti percorsi da cascate. Attualmente i fenomeni glaciali sono molto ridotti all'estremità superiore dei circhi ed i piccoli ghiacciai rimasti, tranne qualche eccezione, sono poco più che nevai perenni.

Un famoso sentiero in quota, detto sentiero Roma, proveniente e terminante in valli adiacenti, collega le testate dei grandi valloni secondari con un percorso escursionistico certamente tra i più spettacolari delle Alpi. Ma l'aspetto più caratteristico di tutta la valle e delle sue valli laterali è l'enorme estensione delle pareti rocciose che si presentano lisce, chiare e luminose e creano un paesaggio estremamente particolare spingendosi dalle più alte vette, che superano i tremila metri, fino a lambire il fondovalle al di sotto dei mille metri di quota. La natura litologica della zona, in gran parte caratterizzata da una roccia granitoide detta ghiandone, molto compatta ed idonea all'arrampicata, unita appunto all'estensione delle pareti rocciose, fanno della val di Mello una delle destinazioni scelte dagli arrampicatori. Le sue caratteristiche la rendono una meta appetibile per escursionisti, alpinisti e amanti della montagna.


Riserva naturale


Uno scorcio del lago alpino della Val di Mello
Uno scorcio del lago alpino della Val di Mello

Nel gennaio 2009 la Regione Lombardia ha riconosciuto la Val di Mello come riserva naturale, divenendo così l'area protetta più vasta della Lombardia[1][2].

La riserva consiste di due zone: una riserva "integrale" e una "zona speciale".

La riserva integrale si estende sulla sinistra orografica e l'accesso è possibile solo per il personale forestale autorizzato. Sulla destra orografica invece si estende la zona protetta speciale che include anche piccoli siti rurali abitati e le valli adiacenti, come la Val del Ferro. È possibile entrare con la propria autovettura nella zona speciale solo in certi periodi dell'anno. Durante il periodo estivo bisogna obbligatoriamente lasciare l'automobile nel comune di San Martino (il paese più alto della Val Masino, situato all'imbocco della Val di Mello). Nonostante il sentiero che da San Martino si svolge a fondovalle sia praticamente piano e alla portata di tutti, è comunque presente un servizio di bus navetta che permette di raggiungere la fine della strada carrozzabile che entra nella riserva naturale (non più attivo dal 2019).

All'interno della riserva speciale sono comunque presenti alcune attività turistiche di alloggio e ristoro, che però devono comunque sottostare ai criteri di turismo sostenibile sanciti da varie delibere comunali e provinciali.


Sito d'arrampicata


L'arrampicatore Simone Pedeferri scala la via Non sei più della mia banda (700 m, 8a+ max, 7a+ obbl.), al Precipizio degli Asteroidi
L'arrampicatore Simone Pedeferri scala la via Non sei più della mia banda (700 m, 8a+ max, 7a+ obbl.), al Precipizio degli Asteroidi

La Val di Mello è un importante sito d'arrampicata per il bouldering e le vie lunghe su roccia di granito.[3]


Vie lunghe


Sono presenti una ventina di pareti, tra le più conosciute:[4]


Bouldering


Sui massi della Val di Mello sono tracciati più di 2000 passaggi. Ogni anno vi si disputa un raduno internazionale di bouldering, il Melloblocco.


Punti d'appoggio


Nella valle ci sono diverse strutture che possono essere usate come punto d'appoggio per le attività escursionistiche e alpinistiche:


Note


  1. Val di Mello, su reti.regione.lombardia.it, regione.lombardia.it. URL consultato il 19 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. Mappa e regolamenti
  3. Andrea Gaddi, Arrampicare in Val di Mello, su planetmountain.com, 24 giugno 2010. URL consultato il 10 marzo 2012.
  4. Valdimello, su valdimello.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
  5. Precipizio degli Asteroidi, su valdimello.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
  6. Andrea Gaddi, Oceano Irrazionale, su planetmountain.com. URL consultato il 10 marzo 2012.
  7. Scoglio delle Metamorfosi, su valdimello.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
  8. Andrea Gaddi, Luna Nascente, su planetmountain.com. URL consultato il 10 marzo 2012.
  9. Qualido, su valdimello.it. URL consultato il 10 marzo 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311760019
Portale Arrampicata
Portale Lombardia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии