geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Val Divedro o Valle del Sempione (Simplontal in tedesco) è una delle sette valli laterali dell'Ossola, situata tra le Alpi Pennine e le Alpi Lepontine.

Val Divedro
Simplontal
Passo del Sempione
Stati Italia
 Svizzera
Regioni Piemonte
 Vallese
Province Verbano-Cusio-Ossola
Briga
Località principaliVarzo (I), Trasquera (I), Zwischbergen (CH), Sempione (CH)
Comunità montanaComunità Montana Valli Antigorio Divedro Formazza
FiumeDiveria
Nome abitanti(IT) Divedrini / (DE) Simplontaler
Cartografia
Val Divedro
Simplontal
Sito web

È attraversata dalla strada statale 33 del Sempione in Italia e dalla strada principale 9 in territorio svizzero. Quest'ultima, valicando il passo del Sempione, collega la Val d'Ossola (parte della Val Padana) alla Valle del Rodano. Pur facendo parte del bacino idrografico del Po (quindi della regione geografica italiana) la Val Divedro è politicamente divisa, approssimativamente in due parti uguali, fra Italia e Svizzera. È solcata dal torrente Diveria, che nasce in territorio elvetico nei pressi del Passo del Sempione per poi confluire nel fiume Toce nelle vicinanze dello svincolo Crevoladossola-Montecrestese (strada statale 33).


Descrizione


A fondovalle, nei pressi di Crevoladossola (comune che rientra solo parzialmente nella valle)[1] è visibile un ponte napoleonico che nel passato ha giocato un ruolo fondamentale nella regolazione dei collegamenti tra Italia e Svizzera ed è stato oggetto di numerosi dipinti e stampe dell'Ottocento. Inoltre lungo la Strada del Sempione è degno di menzione anche il Ponte Nuovo, ponte romano ricostruito intorno al 1300, dopo la precedente distruzione di un ponte voluto da Augusto.

Nei pressi di Varzo, località turistica, la valle si apre e si dirama la Val Cairasca, dalla quale si può raggiungere la frazione San Domenico, nota per il complesso di impianti sciistici, e il Parco dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero. L'ultimo abitato prima del confine svizzero è la frazione Iselle di Trasquera, sede della dogana italiana, e il primo paese svizzero è Gondo, che il 14 ottobre 2000 fu colpito da una frana che provocò 13 morti e danni ingenti.[2]

All'altezza di Gondo si apre la Zwischbergental, valle che si incunea nelle Alpi Pennine. Più a monte, all'altezza di Sempione si apre, sempre verso le Alpi Pennine, la Laggintal.


Geografia fisica



Monti


Il Grauhorn (a sinistra) ed il Tällihorn (a destra) con il ghiacciaio del Tälligletscher visti dall'altezza di Sempione.
Il Grauhorn (a sinistra) ed il Tällihorn (a destra) con il ghiacciaio del Tälligletscher visti dall'altezza di Sempione.

I monti principali che contornano la valle sono:


Torrenti



Demografia dei Comuni


Nel dettaglio fanno parte della Val Divedro i seguenti 4 comuni (2 italiani, 2 svizzeri):

Posizione Stemma Città Nazione Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Altitudine Minima
(m s.l.m.)
Altitudine Massima
(m s.l.m.)
Varzo  Italia 2 017 93,77 21,5 568 370 3563
Sempione/Simplon  Svizzera 309 90,90 3,40 1476 999 4023
Trasquera  Italia 175 39,60 4,42 1100 535 2856
Zwischbergen  Svizzera 78 86,10 0,91 1359 792 3948
Totale Valle 2579 310,37 8,31 - 370 4023
La Val Divedro (in verde) nel VCO
La Val Divedro (in verde) nel VCO

Note


  1. La Valle Divedro, su Valdivedro.it. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  2. Cronaca (in tedesco) dell'alluvione del 2000

Collegamenti esterni


Portale Piemonte
Portale Svizzera

На других языках


[fr] Val Divedro

Le val Divedro (parfois appelée Simplontal en allemand, litt. « vallée du Simplon ») est une vallée marquant la limite entre les Alpes pennines et les Alpes lépontines, partagée entre l'Italie (province du Verbano-Cusio-Ossola) et la Suisse (canton du Valais).
- [it] Val Divedro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии