Il Troodos è la catena montuosa di Cipro più grande e più elevata, situata nella parte sud-occidentale dell'isola. La vetta più alta del Troodos è costituita dal Monte Olimpo, che si erge per 1.952 metri sul livello del mare.
Troodos | |
---|---|
![]() | |
Continente | Asia |
Stati | ![]() |
Cima più elevata | Monte Olimpo (1.952 m s.l.m.) |
Tipi di rocce | rocce eruttive |
La catena montuosa si dipana per gran parte del lato occidentale di Cipro, occupando quasi metà dell'isola. È formata da rocce un tempo appartenenti alla crosta oceanica e tettonicamente portate in superficie, caratterizzate da creste frastagliate e pendici con profonde incisioni.
I monti del Troodos si estendono nell'interno sud-occidentale di Cipro, tra i villaggi di Pomos e Panagia nel distretto di Paphos e ad est fino a Stavrouvouni nel distretto di Larnaca.
Oltre all'Olympos, le seguenti cime sono degne di menzione: Madari (1613 m), Papousta (1554 m), Kionia (1423 m), Tripylos (1362 m) e Kykkos (1318 m).
Tutti i principali fiumi di Cipro, tra cui il Diarizos, l'Ezousa, lo Yalias, il Kouris e il Serrachis, nascono nelle montagne del Troodos.
Il nome Troodos ha una di due possibili origini: o τρία + ὁδός (tría + hodós), riferendosi alle tre strade che conducono alla montagna, oppure τό + ὄρος + Ἄδωνις ( Ἄδος) (to + oro + Ados), ovvero le montagne di Adone.[1][2]
Il Troodos è il massiccio montuoso ofiolitico più studiato al mondo. Più di ogni altra catena montuosa, ha influenzato le teorie geologiche sulla formazione degli oceani e delle placche litosferiche.[3]
Formatosi circa 90 milioni di anni fa sul fondo di un vasto oceano, il massiccio ofiolitico forma oggi le fondamenta dell'isola e quindi anche del Troodos. Le cosiddette plutoniti - prodotti della cristallizzazione da profondità da due a sei chilometri sotto il fondo dell'oceano primordiale - si trovano spesso. Includono cristalli con vari componenti minerali, come olivine, pirosseni e plagioclasio.
Oggi, i cumuli di terra testimoniano l'attività mineraria, che ha avuto un ruolo importante nel Troodos fino a pochi anni fa. L'amianto, tra gli altri a Pani Amiantos, e il cromo sono stati estratti qui fino agli anni 80 del novecento.
Nel 2015, la regione del Geopark è stata certificata con il marchio "UNESCO Global Geopark" a causa della sua unicità geologica.[4]
I monti sono luoghi popolari in cui fare trekking nei mesi estivi o praticare lo sci nei mesi invernali. Oltre alle località turistiche, fra le montagne sono presenti anche numerosi monasteri bizantini, principalmente sulle cime o nei loro pressi, fra cui il monastero di Kykkos, e le chiese dipinte, nove edifici che sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Questa regione è stata abitata e sfruttata fin da tempi antichissimi per le sue numerose miniere di rame, cromite e amianto.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315152294 |
---|
![]() |