La Testa Grigia (3.480 m s.l.m.) (Tête Grise in francese, Graukopf in tedesco, Groabhopt in Greschòneytitsch) è una montagna delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Testa Grigia Tête grise | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 3 480 m s.l.m. |
Prominenza | 34 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′08″N 7°42′26″E |
Altri nomi e significati | Graukopf (tedesco) Tête grise (francese) Groabhopt (Greschòneytitsch) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa i.s.a. |
Gruppo | Catena Breithorn-Lyskamm |
Codice | I/B-9.III-A.1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e la Svizzera e contorna il pianoro del Plateau Rosà.
Sulla vetta della montagna arrivano gli impianti di risalita da Breuil-Cervinia (la funivia del Plateau Rosa) e vi è costruito il Rifugio Guide del Cervino.
![]() | ![]() | ![]() |