geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Sierra Madre è una catena montuosa delle Filippine che si estende lungo l'asse dei meridiani sulla grande isola di Luzon, nella parte settentrionale dell'arcipelago. È la catena montuosa più lunga del Paese asiatico e raggiunge la massima altezza con la cima del Monte Anacuao (1 872 ms.l.m.). Si congiunge nella parte centro settentrionale dell'isola con la Cordillera Central dando origine alla catena montuosa del Caraballo.[1] La catena occupa le provincie di Aurora, Bulacan, Cagayan, Isabela, Laguna, Nueva Ecija, Nueva Vizcaya, Quezon, Quirino e Rizal.

Sierra Madre
Mappa della catena
ContinenteAsia
Stati Filippine
Cima più elevataMonte Anacuao (1 872 m s.l.m.)
Lunghezza350 km
Età della catenacenozoico

Importanza economica dell'area


La Sierra Madre, vera e propria dorsale di Luzon, è ricoperta da circa 1,4 milioni di ettari di foresta, che rappresentano circa il 40% dell'intera residua superficie forestale delle Filippine e che fanno della Sierra Madre un motore importantissimo dell'economia locale: sono infatti numerose le dighe che regolamentano l'afflusso delle acque verso le grandi piantagioni di riso delle regioni del Luzon Centrale e della Valle di Cagayan e verso la città di Manila, il cui approvvigionamento idrico è anche garantito dalle acque della Sierra Madre. Costituita da un numero cospicuo di vulcani anche attivi, la Sierra Madre è rifugio di centinaia di specie animali e vegetali, molte delle quali endemiche delle Filippine, oltre che sede di parchi nazionali e aree naturali protette.


Minacce all'ecosistema


Nonostante gli sforzi ufficiali per proteggere l'ecosistema della catena montuosa, l'ambiente delle Sierra Madre è costantemente minacciato dalle attività umane: il taglio degli alberi, le attività minerarie, la conversione di aree forestali in aree agricole e lo spopolamento delle campagne determinano una perdita di foresta e un degrado dei bacini idrici aggravato dal depositarsi dei sedimenti del fiume Cagayan che scorre in quelle zone e che contribuiscono a insabbiare gli estuari dei corsi d'acqua, le scogliere, le popolazioni di mangrovie e le aree paludose. A questo va aggiunta la costruzione di nuove strade che, pur garantendo una migliore mobilità alle popolazioni locali e un conseguente sviluppo dell'area, costituisce sicuramente una grave minaccia all'equilibrio naturale della Sierra Madre che sempre più risulta fragile.[2] Secondo il Governo delle Filippine alcuni recenti episodi di gravi inondazioni seguite ai frequenti tifoni che si abbattono su Luzon sarebbero anche da attribuirsi alla deforestazione della catena montuosa: in particolare il tifone Ondoy del settembre 2009 ha arrecato gravissimi danni alle popolazioni locali, vittime di inondazioni senza precedenti: dopo quegli episodi il Governo ha istituito una "giornata della Sierra Madre" che possa sensibilizzare i cittadini filippini e creare una sensibilità nuova riguardo alla protezione e alla conservazione delle montagne della Sierra Madre.[3]


Aree naturali protette


La Sierra Madre ospita una serie di aree naturali protette: il Parco nazionale del memoriale di Aurora, il Parco nazionale di Biak-na-Bato, il Parco nazionale della sorgente del Fuyot, l'Area paesaggistica protetta di Casecnan, l'Area paesaggistica protetta terrestre e marina di Peñablanca, l'Area paesaggistica protetta di Magapit, il Parco naturale della Sierra Madre settentrionale, l'Area paesaggistica protetta di Quezon e l'Area paesaggistica protetta del bacino del fiume Marikina.


Note


  1. Luzon, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 maggio 2015.
  2. (EN) Sierra Madre Biodiversity Corridor, su Conservation International Philippines, http://www.conservation.org. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2015).
  3. (EN) Proclamation No. 233, s. 2011, su Gazzetta Ufficiale delle Filippine, http://www.gov.ph, 10 agosto 2011. URL consultato il 19 maggio 2015.
    «Save Sierra Madre Day»

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316600386 · LCCN (EN) sh2004000395 · GND (DE) 4561041-1 · J9U (EN, HE) 987007539810405171 (topic)
Portale Filippine
Portale Montagna

На других языках


[de] Sierra Madre (Philippinen)

Die Sierra Madre ist das längste Gebirge auf den Philippinen und hat eine Länge von ca. 350 Kilometern. Das Gebirge befindet sich im Osten der Insel Luzon und beginnt im äußersten Nordosten in der Provinz Cagayan und endet im Süden in der Provinz Quezon, südöstlich des Laguna de Bay, des größten Sees des Landes. Die Ausläufer der mittleren Gebirgskette reichen nach Westen bis in die Provinz Nueva Vizcaya und verbinden sich dort mit den Caraballo-Bergen, dem zentralen Gebirgsknoten der Philippinischen Kordilleren.

[en] Sierra Madre (Philippines)

The Sierra Madre is the longest mountain range in the Philippines. Spanning over 540 kilometers (340 mi), it runs from the province of Cagayan down to the province of Quezon, forming a north–south direction on the eastern portion of Luzon, the largest island of the archipelago. It is bordered by the Pacific Ocean to the east, Cagayan Valley to the northwest, Central Luzon to the midwest, and Calabarzon to the southwest. Some communities east of the mountain range, along the coast, are less developed and so remote that they could only be accessed by taking a plane or a boat.[1]

[es] Sierra Madre (Filipinas)

La Sierra Madre es una cordillera en Filipinas. Es la más larga del país (unos 340 km) y corre paralela a la costa oriental del norte de la isla de Luzón. Comienza en la provincia de Cagayán, al norte, pasa por las de Nueva Vizcaya e Isabela y termina en Quezón, al sur. Entre ésta cordillera y la Cordillera Central se encuentra el río Cagayán. Algunos de sus picos, como el monte Mirador, tienen un paisaje espectacular. El Parque nacional Quezón se encuentra en esta cadena. Su punto más alto es el monte Anacuao (1850 m).

[fr] Sierra Madre (Philippines)

La Sierra Madre est une chaîne de montagnes située dans le nord-est de l'île de Luçon, aux Philippines.
- [it] Sierra Madre (Filippine)

[ru] Сьерра-Мадре (Филиппины)

Сьерра-Мадре (тагальск. Sierra Madre) — горная цепь на Филиппинах, самая протяжённая горная система в стране — 340 км. Расположена на острове Лусон, где тянется вдоль восточного побережья в северной части острова. Проходит по территории нескольких провинций: Кагаян, Исабела, Нуэва-Вискайя, Кесон.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии