Lo Scioscia (Sciòscia in dialetto canzese), è un monticello dell'Alta Brianza alto 667 m s.l.m.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e provincia di Como è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Scioscia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 667 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′06.18″N 9°15′56.81″E |
Altri nomi e significati | Sciòscia (idioma locale) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi Luganesi |
Sottosezione | Prealpi comasche |
Supergruppo | Catena Palanzone-San Primo-Corni di Canzo |
Gruppo | Gruppo dei Corni di Canzo |
Sottogruppo | Gruppo dei Corni di Canzo in senso stretto |
Codice | I/B-11.I-C.9.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Esso è uno dei monti che circonda Canzo e domina il Lago del Segrino. Sulla sommità, presso un belvedere, lungo il sentiero che conduce a Proserpio, è presente un'edicola mariana fatta dagli Alpini di Canzo.
![]() | ![]() | ![]() |