La Scima da Saoseo (3.264 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi di Livigno nelle Alpi Retiche occidentali.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Scima da Saoseo | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Bernina |
Altezza | 3 264 m s.l.m. |
Prominenza | 440 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°23′08″N 10°09′29″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi di Livigno |
Supergruppo | Catena Piazzi-Paradisino |
Gruppo | Gruppo dei Piazzi in senso ampio |
Sottogruppo | Gruppo Lago Spalmo-Saoseo |
Codice | II/A-15.IV-B.4.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni), facendo da spartiacque tra la Valgrosina e la Val Poschiavo.
Per salire sulla vetta si può partire da Arnoga, località di Valdidentro. Da Arnoga si percorre la Val Viola, si raggiungono le Baite di Altumeira, si sale alle Alpe Dosdè, si percorre la Vedretta Val Viola e si tocca infine la Scima da Saoseo. In tutto si copre un dislivello di 1400 metri superandoli in circa 4 ore. Il vicino Bivacco Angelo e Seconda Caldarini può essere usato come punto di appoggio o ricovero di emergenza per la salita.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |