Il Puy de Sancy (in occitano Puèi de Sant Circ) è la più alta montagna del Massiccio Centrale francese. Si trova nel dipartimento del Puy-de-Dôme e a circa 35 km a sud-est di Clermont-Ferrand.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Puy de Sancy | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | Puy-de-Dôme |
Altezza | 1 885 m s.l.m. |
Prominenza | 1 579 m |
Isolamento | 221,62 km |
Catena | Massiccio Centrale |
Coordinate | 45°31′42″N 2°48′51″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un antico vulcano di tipo stratovulcano. Ha cessato del tutto la sua attività circa 220.000 anni fa.
A causa della sua altezza relativamente elevata e della sua esposizione ai flussi oceanici occidentali che trasportano umidità, le precipitazioni registrate sono significative e la neve fa la sua comparsa a partire da ottobre. Le nevicate sono generalmente abbondanti durante il periodo invernale e, in genere, i tratti innevati persistono fino a primavera inoltrata. I venti sulla vetta possono essere molto violenti e il tempo può cambiare notevolmente da un'ora all'altra.
Alcuni animali tipici delle Alpi si trovano sul Puy de Sancy: la marmotta e il camoscio. La marmotta fu introdotta direttamente sul massiccio dal 1959 al 1981. Il camoscio invece, già introdotto nel 1978 nel Cantal, e si è fatto strada da solo per giungere fin qui.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237794929 · LCCN (EN) sh89004620 · J9U (EN, HE) 987007530042005171 |
---|
![]() | ![]() |