La punta delle Serene (2.643 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie. Si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo, in comune di Balme.[1]
Punta delle Serene | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 643 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°17′08.16″N 7°11′06.66″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Arnas-Ciamarella |
Gruppo | Gruppo Autaret-Ovarda |
Sottogruppo | Sottogruppo dell'Ovarda |
Codice | I/B-7.I-B.4.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova su un costolone che si stacca dal crinale spartiacque tra la Valle di Viù e la Val d'Ala il quale, dirigendosi verso nord-est, divide tra loro la conca di Pia Saulera (a ovest) dal Vallone del Rio Paschiet. Il Colle delle Pariate divide la Punta delle Serene dalla parte più meridionale del costolone, che a nord continua con la Rocca Tovo. Sul punto culminante sorge una piccola croce di vetta sostenuta da un ometto di pietrame.
La via normale di salita parte dal Pian della Mussa e passando per il Pian Saulera raggiunge il Colle delle Pariate, dal quale per tracce di sentiero verso sinistra si può salire alla vetta. La salita è valutata di una difficoltà escursionistica E.[2] Esistono vie alpinistiche sulla grande parete nord-ovest a opera di Berta, Grassi, Aimone, Giustetto, Sguayzer (2014-2018); si tratta di itinerari di 200-250 m. in parte o totalmente attrezzati. Le difficoltà vanno da D+ a TD.
Al Pian della Mussa è presente il Rifugio Città di Cirié che può essere utilizzato come punto d'appoggio.
Altri progetti
![]() | ![]() |