La Punta del Castel o Kastelhorn (in walser: Chaschtulhorä[1] - 3.128 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Punta del Castel o Kastelhorn | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Vallemaggia |
Altezza | 3 128 m s.l.m. |
Prominenza | 32 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°25′21.16″N 8°27′26.81″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi Ticinesi e del Verbano |
Supergruppo | Catena Basodino-Cristallina-Biela |
Gruppo | Gruppo del Basodino i.s.a. |
Sottogruppo | Gruppo del Basodino p.d. |
Codice | I/B-10.II-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova sulla linea di confine tra l'Italia (Piemonte) e Svizzera (Canton Ticino). La montagna è collocata tra l'italiana Val Formazza e la Val Bavona appena più a nord del Basòdino.
Si può salire sulla vetta partendo dal Rifugio Maria Luisa (2.157 m).
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |