La Punta Valfredda (3.052 m) è una montagna delle Alpi Cozie situata in alta Valle di Susa.
Punta Valfredda | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 052 m s.l.m. |
Prominenza | 155 m |
Isolamento | 2,19 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°06′39.6″N 6°48′50.4″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin |
Gruppo | Gruppo d'Ambin |
Sottogruppo | Sottogruppo Sommeiller-Vallonetto |
Codice | I/A-4.III-B.6.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna costituisce la maggiore elevazione del crinale spartiacque tra i valloni di Almiane (a nord-ovest) e quello di Valfredda (a sud-est); il suo punto culminante è costituito da una cupola detritica circondata da torrioni di roccia piuttosto friabile. È separata in direzione sud-ovest dalla Testa del Coin da un punto di valico quotato 2.972, mentre verso nord-est una insellatura rocciosa a 2.993 m di quota la divide dalla Punta d'Almiane. Sulla sommità è presente un massiccio ometto a base quadrata. Il versante sudorientale risulta prevalentemente detritico mentre quello nord-occidentale scende sul vallone di Almiane con balze di roccia solcate da marcati canaloni. La montagna è compresa nel territorio comunale di Bardonecchia.[1]
Sulla cima è collocato il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Punta Valfredda (cod. 054035).[2]
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
La punta Valfredda può essere raggiunta per la cresta sud-occidentale, di natura roccioso-detritica, partendo dal colletto a quota 2.972 e contornando una serie di risalti rocciosi; il colletto è a sua volta raggiungibile dal fondovalle del vallone di Valfredda o di quello d'Almiane risalendo le fiancate delle vallate prima su erba e poi per sfasciumi.[3] La difficoltà alpinistica della salita per questa via viene valutata in F[4] oppure in EE[5] La cresta che collega la cima con la punta d'Almiane risulta più difficile[4], come pure la salita diretta alla cima, specie per il versante nordovest.[3]
La montagna è accessibile anche con gli sci da sci alpinismo, ma la salita è riservata a scialpinisti esperti.[6]
Altri progetti
![]() | ![]() |