geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Punta Salarioli o Monte Salarioli[3] è una montagna alta 2.666 m s.l.m.[1] delle Alpi del Monte Leone e del San Gottardo, nelle Alpi Lepontine.

Punta Salarioli
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Altezza2,666[1] m s.l.m.
Prominenza142[2] m
CatenaAlpi
Coordinate46°16′16.43″N 8°11′09.84″E
Mappa di localizzazione
Punta Salarioli
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi del Monte Leone e del San Gottardo
SupergruppoCatena Monte Leone-Blinnenhorn
GruppoGruppo dello Helsenhorn
SottogruppoGruppo Helsenhorn-Boccareccio
CodiceI/B-10.I-A.2.a

Geologia


Geologicamente la montagna è di natura calcarea, ma al suo interno non è nota la presenza di grotte.[4]


Descrizione


Vista dalla Piana di Nembro
Vista dalla Piana di Nembro

La Punta Salarioli si trova in val Cairasca, sul crinale che staccandosi dal Passo di Valtendra divide l'Alpe Veglia dal solco principale della vallata. Una sella a 2.534 metri di quota la separa verso est dalla Cima di Valtendra (2.692 m), mentre ad est il crinale continua con le Torri di Veglia (2.424 m) e la Punta Maror (2.311 m). Il versante meridionale della Punta Salarioli, che domina l'abitato di San Domenico di Varzo, è in parte interessato dagli impianti del comprensorio sciistico dell'Alpe Ciamporino.[5] Sul versante settentrionale, nella zona comrpesa tra la Punta Salarioli e la Cima Valtendra, si trovano alcuni laghetti complessivamente detti le Caldaie.[6] Il punto culminante è segnalato da un modesto ometto di pietrame.


Accesso alla vetta


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
L'ometto sulla cima
L'ometto sulla cima

La cima della montagna può essere raggiunta dall'Alpe Veglia con un percorso escursionistico passando nei pressi del crinale che la collega con la Puna Maror e le Torri di Veglia oppure dal lato opposto, partendo dal Passo di Valtendra. Si tratta di itinerari in buona parte fuori sentiero e che, per quanto siano piuttosto evidenti, presentano tratti ripidi e disagevoli.[7]


Tutela naturalistica


Il versante settentrionale della Punta Salarioli ricade nel parco naturale regionale Alpe Veglia e dell'Alpe Devero.


Note


  1. Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 29 luglio 2019.
  2. Punto di minimo: sella a 2.534 m tra la Punta Salarioli e la Cima di Valtendra
  3. AA.VV., Bollettino, vol. 10, Club alpino italiano - Reale comitato geologico d'Italia, 1876, p. 313. URL consultato il 29 luglio 2019.
  4. (FR) AA.VV., Annales de spéléologie, vol. 15, Centre national de la recherche scientifique, 1960, p. 107. URL consultato il 29 luglio 2019.
  5. Ciamporino - San Domenico, su valdivedro.it. URL consultato il 29 luglio 2019.
  6. Memorie Dell'Istituto Italiano di Idrobiologia dott. Marco De Marchi, vol. 2-4, Hoepli, 1945, pp. 167. URL consultato il 29 luglio 2019.
  7. Punta Salarioli, anello all' Alpe Veglia, su hikr.org, Hikr, 23 luglio 2017. URL consultato il 29 luglio 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Alpinismo
Portale Montagna
Portale Ossola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии