geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Punta Gardetta o Cima delle Liste (2.737 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi Cozie situata in Valle Germanasca, nella sottosezione delle Alpi del Monginevro. Il versante orientale della montagna fa parte del Parco naturale di Conca Cialancia.

Punta Gardetta
La Punta Gardetta d'inverno
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Altezza2 737 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°52′45.84″N 7°05′38.26″E
Altri nomi e significatiCima delle Liste[1]
Mappa di localizzazione
Punta Gardetta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Bucie-Cornour
SottogruppoCostiera Cornour-Cialancia
CodiceI/A-4.II.A.1.b

Caratteristiche


L'ometto sulla cima, a sinistra il Gran Queyron
L'ometto sulla cima, a sinistra il Gran Queyron

La punta Gardetta si trova sulla costiera che divide il solco principale della val Germanasca (a ovest) dal vallone di Faetto, tributario in destra idrografica della vallata. Un colletto a quota 2355 la separa verso sud dalla Rocca Bianca, mentre verso nord-est il crinale continua con la Punta Bruta (2785 m). Amministrativamente la punta Gardetta è sul confine tra i comuni di Prali e di Perrero, entrambi appartenenti alla città metropolitana di Torino.


Ascensione alla vetta


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

L'accesso alla vetta può avvenire da diverse vie con itinerari di tipo escursionistico e difficoltà valutata in E, in genere con partenza dalla val Germanasca[3]

Note e frequentate sono anche le vie di salita invernali, praticabili con gli sci da sci alpinismo o con le ciastre, come ad esempio quella con partenza da Indiritti (Prali).[4]


Galleria d'immagini


Panorama verso nord-ovest
Panorama verso nord-ovest
Panorama verso sud
Panorama verso sud

Note


  1. Eugenio Ferreri, Alpi Cozie Centrali, in Guida dei Monti d'Italia, C.A.I./T.C.I., 1982, pp. 192-193.
  2. Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca
  3. gianmario55, Liste (Cima delle) o Punta Gardetta da Indritti, su gulliver.it, 18 febbraio 2010. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  4. Liste (Cima delle) o Punta Gardetta da Indritti, su gulliver.it, 6 aprile 2009. URL consultato il 28 febbraio 2017.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии