geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Punta Galambra (3.122 m) è una montagna delle Alpi Cozie situata in Valle di Susa.

Punta Galambra
La montagna vista dal Passo dei Fourneaux
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Altezza3 122 m s.l.m.
Prominenza46 m
Isolamento0,46 km
CatenaAlpi
Coordinate45°06′46.8″N 6°50′45.6″E
Mappa di localizzazione
Punta Galambra
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Bernauda-Pierre Menue-Ambin
GruppoGruppo d'Ambin
SottogruppoSottogruppo Sommeiller-Vallonetto
CodiceI/A-4.III-B.6.b

Descrizione


Il punto culminante si trova sul crinale spartiacque tra il Vallone di Rochemolles e quello di Valfredda ed è costituito da una ripida guglia di roccia calcarea. La montagna è separata verso nord-est dalla cresta meridionale della Punta Sommeiller dal Passo dei Fourneaux Meridionale (3.075 m circa), mentre verso sud il Passo Galambra (3.066 m) la divide dal Truc Peyron. La cresta orientale scende invece verso il Passo di Valfredda (2.009 m) e risale poi in direzione della punta omonima.

La detritica anticima orientale, di pochi metri più bassa della guglia sommitale, ha una discreta importanza orografica perché su di essa convergono, oltre che i due valloni precedenti, anche quello di Galambra. L'anticima costituisce inoltre il punto di incontro dei territori comunali di Bardonecchia, Oulx ed Exilles.

Circa 400 m a nord-est della punta, a quota 3.092 m, sorge quanto rimane del vecchio ricovero militare Galambra.[1] La zona è caratterizzata da diversi piccoli ghiacciai attualmente in fase di ritiro molto accentuato.


Accesso alla vetta


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Il dente sommitale
Il dente sommitale

L'anticima della Punta Galambra può essere agevolmente raggiunta per le detritiche creste che la collegano ai colli Galambra e Fourneaux; la cresta ovest, percorribile a partire dal Passo di Valfredda, comprende invece alcuni risalti rocciosi che possono però essere aggirati senza particolari difficoltà. [2] La salita sulla guglia sommitale è un po' meno agevole e si svolge su roccette.[3]

La montagna è facilmente accessibile anche con gli sci da sci alpinismo.[4]


Punti di appoggio



Cartografia



Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. R. Aruga - P. Losana - A. Re, Alpi Cozie Settentrionali, CAI-TCI, San Donato Milanese - 1985
  3. Sommeiller (Punta), Fourneaux (Cima dei) dal Rifugio Scarfiotti, itinerario descritto dall'utente windeugenio su www.gulliver.it[collegamento interrotto] (consultato nel settembre 2010)
  4. Galambra (Punta) da Rochemolles e il passo Fourneaux merid., itinerario su www.gulliver.it[collegamento interrotto] (consultato nel settembre 2010)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии