geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Pizzo Tracciora di Cervatto (1.917 m. s.l.m.)[1] è una cima che si trova in Valsesia nei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine.

Pizzo Tracciora di Cervatto
Vista dalla Val Mastallone
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Altezza1 917 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°51′23″N 8°08′12.01″E
Mappa di localizzazione
Pizzo Tracciora di Cervatto
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valsesiani del Monte Rosa
GruppoCostiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio
SottogruppoCostiera del Tagliaferro
CodiceI/B-9.III-C.7.b

Descrizione


La montagna è collocata al confine tra la Val Mastallone e la Val Sermenza (laterali della Valsesia). La zona intorno alla vetta è stata in passato sede di numerosi alpeggi, oramai ridotti a ruderi. Tra i più importanti si ricordano l'Alpe Oro dell'Asino, l'Alpe Masareui e l'Alpe Prato Bianco. Sulla sommità si trava una croce di vetta.


Accesso alla vetta


La croce di vetta
La croce di vetta

La cima della montagna si può raggiungere in circa 3 ore tramite comoda mulattiera dal centro di Rossa seguendo il segnavia numero 400[2], oppure dal comune di Cervatto per il sentiero n. 501 passando per la Villa Banfi, anche in questo caso in circa 3 ore.[3]. Un altro itinerario, più lungo, per raggiungere la vetta è quello che parte dalla frazione Grassura, in Val Mastallone che raggiunge la frazione Meula e successivamente la Sella di Camplasco.


Note


  1. Carta dei sentieri d dei rifugi n° 10, scala 1:50.000, Monte Rosa, Alagna e Macugnaga, ed. IGC
  2. Filippo Ceragioli, Aldo Molino e Mariano Salvatore, Pizzo Tracciora di Cervatto, in A piedi in Piemonte, vol. 3, Iter Edizioni, 2009, pp. 218-220.
  3. AA.VV., Cervatto 993 - Pizzo Tracciora 1917, in Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia, vol. 4, Club Alpino Italiano / Comunità montana Valsesia, 2002, pp. 29-30.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии