Il Pizzo Tamborello è una montagna delle Alpi alta 2.858 m s.l.m.. Appartiene al gruppo del Pizzo Tambò, sulla cresta orientale che sale dal Passo dello Spluga verso la sommità dello stesso, sul confine italo-svizzero tra il Canton Grigioni e la Lombardia.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pizzo Tamborello | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 858 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°30′04″N 9°18′25″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi dell'Adula |
Supergruppo | Catena Mesolcina |
Gruppo | Gruppo Tambò-Pian Guarnei |
Sottogruppo | Gruppo Tambò-Curciusa |
Codice | I/B-10.III-D.9.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Facilmente salibile sulle sue brevi creste est e ovest, non presenta alcun interesse alpinistico ma semmai solo geografico "pratico", come riferimento sulla via di salita "normale" (sia italiana che svizzera) verso la vetta del sovrastante e ben più celebre Tambò, rappresentando per questa, nel caso di condizioni avverse, una meta di ripiego.
Il Pizzo Tamborello (Lattenhorn) su geofinder.ch
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |