Il Pizzo Rotondo di 3.192 m s.l.m.[1] è la cima più alta dell'omonimo gruppo, sito nelle Alpi Lepontine.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne della Svizzera e Canton Ticino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pizzo Rotondo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() ![]() ![]() |
Distretto | Distretto di Leventina |
Altezza | 3 192 m s.l.m. |
Prominenza | 749 m |
Isolamento | 10 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°31′01.2″N 8°27′57″E |
Data prima ascensione | 1888 |
Autore/i prima ascensione | William Auguste Coolidge e Christian Almer |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas |
Gruppo | Catena Gallina-Rotondo-Lucendro |
Sottogruppo | Gruppo del Rotondo |
Codice | I/B-10.I-B.6.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Occupa una buona parte del lato settentrionale della Val Bedretto nel versante sud e le valli Geretal nel Canton Vallese e la Witenwasseren nel Canton Uri nel versante nord.
Geologicamente il gruppo è costituito in gran parte da granito del Rotondo, eccellente roccia che permette le migliori arrampicate del Canton Ticino. L'ambiente è tipicamente alpino con ardite pareti e frastagliatissime creste, con alcune vette oltre i 3.000 m. Importanti sono anche alcuni ghiacciai che si estendono in particolare nella parte settentrionale.
La cima del Pizzo Rotondo è uno spartiacque molto interessante:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239635741 · GND (DE) 4498004-8 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |