Il Pizzaccio (2.589 m s.l.m. - detto anche Pizasc) è una montagna della Valchiavenna nelle Alpi Lepontine.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Pizzaccio | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Regione Moesa |
Altezza | 2 589 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°19′37.63″N 9°17′57.16″E |
Altri nomi e significati | Pizasc |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi dell'Adula |
Supergruppo | Catena Mesolcina |
Gruppo | Catena Piz della Forcola-Pizzo Paglia |
Codice | I/B-10.III-D.10 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova lungo il confine tra l'Italia (in provincia di Sondrio nel comune di Gordona) e la Svizzera (nel Canton Grigioni nel comune di Soazza) e si staglia sopra il Passo della Forcola, che separa i due stati. Il monte è chiuso a sud-ovest dal Piz della Forcola, ad est dal Monte Mater e a nord dal Piz Campanin. Come punto di appoggio alla salita si può utilizzare il bivacco Rifugio Forcola che si può raggiungere a piedi da Voga di Menarola.
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |