geo.wikisort.org - MontagneIl passo della Scoffèra si trova sullo spartiacque ligure-padano tra l'alta val Bisagno e l'alta valle Scrivia
Geografia
Il valico prende il nome dalla frazione di Scoffera nel comune di Davagna, ma il Passo è condiviso dai comuni di Davagna e di Torriglia.
È un passo storicamente molto importante, dato che ci transitava la strada statale 45 di Val Trebbia che collega Genova a Piacenza.
Il vecchio tratto di statale che toccava il punto di valico è stato declassato ed oggi la statale sottopassa il colle con una galleria.[1] Il colle è tuttora una apprezzata meta ciclistica.[2] ed è stato un punto di passaggio del Giro d'Italia, ad esempio nell'edizione 2004.[3]. È anche un punto di passaggio dell'Alta Via dei Monti Liguri.[4]
Storia
Per molti secoli ha rappresentato il confine fra la Repubblica di Genova ed il Principato di Torriglia.
Il 1º maggio 1747, durante la guerra di successione austriaca che vide la Repubblica combattere contro l'arciducato d'Austria ed il regno di Sardegna, vi perì Pier Maria Canevari dopo aver combattuto con le sue truppe sulla cresta tra il Monte Lavagnola e la Colla di Boasi respingendo gli austriaci. Nonostante la vittoria militare sul campo, l'eroe della resistenza genovese contro l'invasore austriaco venne colpito a morte da uno dei prigionieri. Una lapide inaugurata nel 1908 a Scoffera ancora oggi lo ricorda.[5][6][7]
Ogni ultima domenica di maggio il Passo della Scoffera ospita "Scoffera in Fiera" , fiera di merci varie e bestiame.
Note
- Da lunedì chiusure notturne per la galleria della Scoffera, articolo de Il Secolo XIX del 3 ottobre 2014, on-line su /www.ilsecoloxix.it
- Passi e valli in bicicletta. Liguria, Volume 1, Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, pagina 32; Ediciclo Editore, 2005, vedi google books
- 2ª tappa - NOVI LIGURE - PONTREMOLI, Gazzetta dello Sport, scheda on-line su /www.gazzetta.it
- ALTA VIA DEI MONTI LIGURI, scheda su www.trekkinginliguria.it
- Pier Maria Canevari eroe della Scoffera (PDF), su Valdaveto.net. URL consultato il 21 marzo 2015.
- Renato Lagomarsino, Sui monti che circondano la Fontanabuona, dalla Colla di Boasi al Passo della Scoglina, I Rapallin, n.5/2015, p. 4..
- Amedeo Pescio, I nomi delle strade di Genova, Genova, Stabilimento Tipografico “SECOLO XIX”, 1912, p. 69..
Voci correlate
Altri progetti
Portale Liguria | Portale Montagna |
На других языках
[de] Passo della Scoffèra
Der Passo della Scoffèra ist ein Passübergang im norditalienischen Apenningebirges. Er befindet sich auf der ligurisch-padanischen Wasserscheide und verbindet das Val Bisagno mit dem Valle Scrivia. Bedeutung erlangte der Pass als wichtiger Verbindungsweg zwischen der ligurischen Hafenstadt Genua und dem emilianischen Piacenza. Er wird von der Staatsstraße SS45 erschlossen und ist nach der zu der Gemeinde Davagna zählenden Siedlung Scoffèra benannt.
[fr] Col de la Scoffera
Le col de la Scoffera (en italien Passo della Scoffera) est un col situé sur la ligne de partage des eaux entre la Ligurie et la plaine du Pô, entre le val Bisagno et la vallée de la Scrivia.
- [it] Passo della Scoffera
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии