geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il passo della Presolana è un valico alpino delle Prealpi Bergamasche, in provincia di Bergamo, che unisce la Valle Seriana e la sua diramazione Val Borlezza alla Valle di Scalve; si trova sul percorso della strada provinciale ex SS 671 (nel tratto ClusoneDezzo di Scalve) alla quota di 1297 m s.l.m., fra il massiccio della Presolana a nord e il monte Scanapà a sud.

Passo della Presolana
Passo della Presolana
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Località collegateVal Borlezza
Valle Seriana
Valle di Scalve
Altitudine1 297 m s.l.m.
Coordinate45°55′45.12″N 10°05′56.04″E
Infrastruttura della Val Seriana
Pendenza massima18%
Lunghezza7,5 km
Mappa di localizzazione
Passo della Presolana

La zona posta nelle immediate adiacenze del valico è caratterizzata dalla presenza di frequentate strutture turistiche e di una stazione sciistica; dal punto di vista amministrativo l'area è suddivisa fra i comuni di Castione della Presolana, Colere e Angolo Terme, quest'ultimo appartenente alla provincia di Brescia.


Storia


La stazione sciistica del passo (le cui piste scendono dai versanti nord del monte Scanapà) è stata la prima stazione sciistica della Bergamasca ad utilizzare degli impianti a fune, negli anni trenta. Era presente, una volta[quando?], una sorta di seggiovia rudimentale, la slittovia, costituita da una panca, che trasportava fino a 20 persone per volta, collegata ad un nastro trasportatore. Oggi[quando?] la stazione si è notevolmente ingrandita e conta 5 impianti di risalita, suddivisi in due seggiovie e 3 sciovie, per un totale di 15 chilometri circa di piste di sci da discesa. Negli ultimi anni[quando?] è stato anche sviluppato un sistema di innevamento artificiale, mentre nel comprensorio non sono presenti piste da sci di fondo.


Ciclismo


Fin dal 1938 il passo della Presolana è stato affrontato più volte al Giro d'Italia, sempre dal versante della val di Scalve (ex SS 671 della Val Seriana), contraddistinto da una pendenza massima del 16%. Nel 2004 la tappa si concludeva in discesa, 3 chilometri oltre il valico, e fu vinta da Stefano Garzelli che si impose su Gilberto Simoni, primo al gran premio della montagna. Nel 2008 è stato scalato prima della salita finale del Monte Pora, che ha visto vittorioso Vasil' Kiryenka. La tappa fu eletta la più bella del Giro 2008 grazie all'azione di Danilo Di Luca e Paolo Savoldelli, ciclista di casa.[1]

Anno Tappa Primo in vetta
1938 16ª: Recoaro Terme > Bergamo Settimio Simonini
1964 3ª: Brescia > San Pellegrino Terme Antonio Gómez del Moral
1977 19ª: Pinzolo > San Pellegrino Terme Renato Laghi
1978 18ª: Mezzolombardo > Sarezzo Lucio di Federico
2004 19ª: Bormio > Presolana Gilberto Simoni
2008 19ª: Legnano > Monte Pora Vasil' Kiryenka

Note


  1. Presolana e Monte Pora, su ilciclismo.it. URL consultato il 10 giugno 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Il passo della Presolana dai pendii del monte Scanapà sotto un'ampia coltre di neve
Il passo della Presolana dai pendii del monte Scanapà sotto un'ampia coltre di neve
Portale Bergamo
Portale Ciclismo
Portale Lombardia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии