geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il passo del Klausen, in tedesco Klausenpass, (1.948 m s.l.m.) è un passo nella Svizzera centrale, che collega Altdorf (capitale del Canton Uri) e Linthal (Canton Glarona), passando dalla valle dello Schächen e attraversando l'alpe dell'Urnerboden.

Passo del Klausen
L'albergo sul valico del Klausen
Stato Svizzera
Regione Uri
 Glarona
Località collegateAltdorf
Linthal
Altitudine1 948 m s.l.m.
Coordinate46°52′05.16″N 8°51′19.8″E
Altri nomi e significatiKlausenpass (tedesco)
InfrastrutturaStrada asfaltata
Costruzione del collegamento1893-1899
Pendenza massima10%
Lunghezza45 km
Chiusura invernalenovembre-maggio
Mappa di localizzazione
Passo del Klausen

Dal punto di vista orografico il passo si trova all'interno delle Alpi Glaronesi e, in particolare, nelle Alpi Urano-Glaronesi.


Traffico


Il passo è chiuso in inverno (solitamente da novembre a maggio).
Dal 30 giugno al 30 settembre una linea di autopostali congiunge Flüelen con Linthal (prenotazione obbligatoria).
La strada attraversa paesaggi montani di particolare bellezza.

Dal 1922 al 1934 si tenne ogni anno, con grande successo di pubblico, una corsa automobilistica e motociclistica in salita da Linthal fino al valico, denominata "Klausenrennen".
A partire dal 1993 si tengono sporadicamente, a scadenza non fissa (ogni 3 - 6 anni), delle corse con veicoli d'epoca sullo stesso percorso denominate "Klausenrennen-Memorial".


Leggenda sulla linea di confine tra Uri e Glarona sul passo


Il confine tra i cantoni di Glarona e Uri non corrisponde al punto più alto del passo. Secondo una leggenda, questo fu stabilito nel 1315. Dopo lunghe dispute, i due cantoni concordarono che al primo canto del gallo due corridori sarebbero partiti, rispettivamente, da Linthal e da Altdorf, e il confine sarebbe passato nel punto in cui i due si sarebbero incontrati. La gente di Glarona decise di nutrire bene il proprio gallo, affinché fosse favorevole alla loro causa, gli Urani non diedero invece niente da mangiare al loro gallo. Il risultato fu che il gallo glaronese dormì troppo, mentre invece il gallo urano, preso dai morsi della fame, cantò particolarmente presto la mattina, tanto che il corridore urano attraversò l'intero alpe di Urnerboden prima ancora che il corridore di Glarona potesse partire. In risposta ai reclami dei Glaronesi, l'Urano accettò di spostare il confine fino a dove il corridore glaronese sarebbe riuscito a trasportarlo sulle spalle, e il confine attuale sarebbe proprio nel punto in cui il corridore glaronese, sfinito, cadde a terra, morto.


Galleria d'immagini



Immagine panoramica


Panorama con vista, al centro, sul Gross Schärhorn 3294 m s.l.m.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Svizzera

На других языках


[de] Klausenpass

Der Klausenpass ist ein 1948 m ü. M. hoher Passübergang im Schweizer Kanton Uri, der eine Verbindung vom Kerngebiet des Kantons über die im Winter durchgehend bewohnte Talschaft und deshalb funktionelle Exklave Urner Boden ins Glarnische ermöglicht. Der Pass führt von Altdorf (Kanton Uri) durch das Schächental über die Passhöhe und die Kirchgemeinde Urnerboden nach Linthal im Kanton Glarus. Auf der Passhöhe verläuft die Grenze zwischen der Urner Gemeinde Unterschächen und dem zu Spiringen gehörenden Urner Boden.

[fr] Col du Klausen

Le col du Klausen est un col des Alpes suisses qui relie le canton d'Uri au canton de Glaris. Il se situe à 1 948 mètres d’altitude[1]. Entre Altdorf et le col, la route traverse le Schächental, puis du sommet à Linthal, elle emprunte l’Urnerboden.
- [it] Passo del Klausen



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии