Il parco naturale del Monte Fenera[1] è un'area naturale protetta di 3378 ettari,[2] situata sulle colline della bassa Valsesia, attorno al monte Fenera (899 m s.l.m.). Nella zona è inoltre stato istituito il sito di interesse comunitario Monte Fenera (IT1120003). Il parco si estende sui Comuni di Boca, Borgomanero, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia.
Parco naturale del Monte Fenera | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 32692 |
Codice EUAP | EUAP0209 |
Class. internaz. | SIC |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Comuni | Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia |
Superficie a terra | 3378,00 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 22, 30.03.87 |
Gestore | Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sul suo territorio furono ritrovati i resti dell'Uomo di Neanderthal, della cultura musteriana (tardo paleolitico) e dell'orso delle caverne: il carsismo ha infatti formato varie cavità, tra cui il Ciutarun, la Ciota Ciara e la grotta del Belvedere, nelle quali sono stati effettuati tali ritrovamenti. Alcuni ritrovamenti sono datati tra l'età del bronzo e l'età del ferro: questi ritrovamenti, insieme ad altri medievali e di età romana, sono conservati nel Museo di Paleontologia e Archeologia di Borgosesia.[3]
Il parco naturale è stato istituito nel 1987.[4]
Il parco prende il nome dall'omonimo monte. Il monte è una cima isolata molto arrotondata nella Valsesia meridionale alta 899 M.s.l.m.,[3] a 894 metri di altitudine si trova la chiesa di san Bernardo. Il nome "monte fenera" significa "monte delle fate".[5]
Il parco è attraversato da sentieri per il trekking tra cui il sentiero 768, 769 e 772.[5]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308301792 · WorldCat Identities (EN) viaf-308301792 |
---|
![]() | ![]() |