Il Pangeo (in greco antico: Παγγαῖον, Pangaĩon; in greco: Παγγαίο , traslitterato: Paggaio) è una catena montuosa della Macedonia (Grecia) che si estende fra lo Struma e il Mesta, nei pressi dell'antica città greca di Anfipoli (in Tracia), dove si trovavano importanti miniere d'oro. Dal 546 al 528 a.C. circa, Pisistrato, tiranno di Atene, favorì la distribuzione di terre, lo sfruttamento delle miniere del Pangeo e la colonizzazione della regione dell'Ellesponto. Effetto della sua politica e dell'oro del Pangeo, fu un incremento del commercio ateniese e un arricchimento della città, che Pisistrato provvide ad abbellire di monumenti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Grecia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pangeo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Centrale Macedonia Orientale e Tracia |
Unità periferica | Serres Kavala |
Altezza | 1 956 m s.l.m. |
Prominenza | 1 773 m |
Catena | Monti Rodopi |
Coordinate | 40°54′49.46″N 24°05′25.29″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140148570783524312841 |
---|
![]() |