I monti Yan, conosciuti anche con il nome cinese di Yanshan, sono la principale catena montuosa della pianura della Cina del Nord, situati principalmente nella provincia di Hebei.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Cina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
monti Yan | |
---|---|
![]() | |
Continente | Asia |
Stati | ![]() |
Cima più elevata | monte Wuling (2.116 m s.l.m.) |
Tipi di rocce | clacare, granito, basalto |
La catena si eleva tra il fiume Chaobai ad ovest e il passo Shanhai a est ed è composta principalmente di rocce calcaree, granitiche e basaltiche. L'altitudine media varia dai 400 ai 1.000 metri, con un picco massimo rappresentato dal monte Wuling di 2.116 metri. A dividere la catena montuosa sono presenti diversi stretti passi, come il passo Gubei, il passo Xifeng e il passo Leng.
La parte orientale della grande muraglia cinese, che include il sito di Badaling a nord di Pechino, si trova sui monti Yan che, per via della loro posizione geografica, hanno rappresentato e rappresentano tutt'ora un importante snodo di comunicazione tra il nord e il sud della Cina.
![]() | ![]() |