geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

I monti Uluguru (in inglese Uluguru Mountains) sono una catena montuosa della Tanzania, appartenenti al più vasto sistema dell'Arco orientale.

Monti Uluguru
ContinenteAfrica
Stati Tanzania
Catena principaleMonti dell'Arco Orientale
Cima più elevata2.630 ( m s.l.m.)

Geografia


Veduta panoramica dei monti Uluguru
Veduta panoramica dei monti Uluguru

Gli Uluguru si trovano nella regione di Morogoro, a cavallo dei tre distretti di Morogoro Rurale, Morogoro Urbano e Mvomero. La catena è orientata grosso modo da nord a sud, e raggiunge l'altezza massima di 2.630 m. Attorno al sistema montuoso principale sorgono un certo numero di massicci isolati, fra cui Kitulangh'alo, Dindili, Mkumgwe, Mindu, e Nguru ya Ndege. Dai monti Uluguru nascono la gran parte dei corsi d'acqua su cui sono basati gli approvvigionamenti idrici di Dar es Salaam, la più grande e popolata città della Tanzania.


Ambiente


Gli Uluguru e gli altri sistemi montuosi dell'Arco Orientale ospitano alcune delle foreste più antiche dell'Africa, e sono caratterizzati da numerose specie vegetali e animali endemiche e da una notevole biodiversità. Per questo motivo, gran parte del territorio appartiene oggi a un sistema di aree naturali protette che comprende sette riserve forestali nel distretto di Morogoro Rurale (Uluguru Nord, Uluguru Sud, Kasanga, Mkangala, Mlaliwila, Ngambaula e Tongeni), cinque nel distretto di Mvomero (Bunduki IV, Bunduki V, Bunduki VI, Bunduki I-III e Shikurufumi) e altre cinque in corrispondenza dei massicci secondari (Mkungwe, Nguru ya Ndege, Dindili, Kitulang'halo, Mindu).

Nell'area si alternano diversi tipi di habitat forestali e anche zone di prateria (nell'altopiano di Lukwangule). Sono state identificate almeno 14 specie animali endemiche degli Uluguru e sono presenti nell'area anche altre 16 specie endemiche dell'Arco Orientale. La vegetazione comprende almeno 26 specie di alberi endemici dell'Arco. Alcune zone non sono ancora state studiate approfonditamente, e almeno 3 specie animali endemiche sono state individuate ma non ancora descritte in modo sistematico.


Storia


Già ai tempi dell'Africa Orientale Tedesca furono avviati alcuni progetti di conservazione ambientale degli Uluguru; vennero stabilite alcune aree protette di foresta, soprattutto allo scopo di proteggere i rifornimenti idrici delle città vicine e combattere l'erosione. Questi progetti trovarono il favore della popolazione Luguru, che tradizionalmente proteggeva le foreste montane per motivi di ordine religioso.

Negli anni cinquanta l'amministrazione britannica, subentrata a quella tedesca durante la prima guerra mondiale, cercò di imporre ai Luguru l'uso di tecniche agricole moderne; la successiva rivolta fu uno degli eventi che contribuirono alla crisi politica che avrebbe condotto all'indipendenza della Tanzania nel 1964.

A cavallo fra gli anni sessanta e gli anni novanta sui monti Uluguru furono allestite alcune delle basi militari in cui l'esercito tanzaniano addestrava i membri del Umkhonto we Sizwe, il braccio armato dell'African National Congress sudafricano. Queste basi furono smantellate con la caduta del regime sudafricano dell'apartheid e l'ascesa al potere dell'ANC in Sudafrica. Questo cambiamento lasciò spazio a una serie di progetti di conservazione ambientale, alcuni dei quali intrapresi con il sostegno economico e scientifico dell'Unione europea.


Popolazione


La popolazione che abita nella regione montuosa (circa 10.000 persone) è principalmente di etnia Luguru, e ha mantenuto uno stile di vita in gran parte tradizionale. Sono stati proposti progetti di conservazione anche del patrimonio culturale del popolo Luguru.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234261381 · GND (DE) 4273183-5
Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna

На других языках


[de] Uluguru

Uluguru bezeichnet eine Gebirgskette in der Region Morogoro in Tansania. Die Gebirgskette wurde nach einem gleichnamigen Volk der Region benannt. In Swahili bedeutet Uluguru „Land der Luguru“. Luguru sind die „Menschen von den hohen Bergen“ im Unterschied von den weiter nördlich wohnenden Kaguru, den „Menschen von den niedrigen Bergen“. Die Bergkette ist 50 km lang und erstreckt sich zwischen der Stadt Morogoro im Norden bis zum Selous-Game-Reservat im Süden. Höchster Gipfel ist der Kimhandu mit 2646 Metern.

[en] Uluguru Mountains

The Uluguru mountains are a mountain range in eastern Tanzania, named after the Luguru tribe.[1] The main portion of the Uluguru mountains is a ridge running roughly north-south and rising to 2,630 metres (8,600 ft) altitude at its highest point.[2] On the main Uluguru range, 50 villages touch the forest boundary and over 151,000 people are found within the mountain area, often at increasing densities at higher altitudes up to the forest boundary.

[fr] Monts Uluguru

Les monts Uluguru sont une chaîne de montagnes de Tanzanie. Ils culminent à 2 646 m d'altitude au mont Kimhandu.
- [it] Monti Uluguru

[ru] Улугуру

Улугуру (англ. Uluguru Mountains) — горная цепь в Танзании.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии