geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

I monti Maloti sono una catena montuosa situata sugli altipiani del Lesotho. Si estendono per circa 100 km all'interno dello Stato libero, una delle province del Sudafrica. I Maloti fanno parte del sistema dei monti dei Draghi, che comprende catene montuose in diverse aree del Sudafrica. "Maloti" è il plurale di loti, la valuta del Regno del Lesotho. La catena montuosa costituisce il confine tra il distretto di Butha-Buthe nel Lesotho e lo Stato libero nel Sudafrica.[1]

Monti Maloti
Le cime dei monti Maloti in Lesotho
ContinenteAfrica
Stati Lesotho
 Sudafrica
Catena principaleMonti dei Draghi
Cima più elevataThabana Ntlenyana (3 482 m s.l.m.)
Lunghezza150 km
Larghezza90 km
Età della catenaNeoarcheano-paleoproterozoico

Geografia


Vista aerea di un villaggio situato sui monti Maloti
Vista aerea di un villaggio situato sui monti Maloti

La catena costituisce un basalto alpino con altezze fino a 3 400 metri. Si trova tra il distretto di Butha-Buthe e lo Stato libero in Sudafrica. La cima più alta, situata a 3 482 metri, è Thabana Ntlenyana, situata nella parte nord-orientale della catena, e costituisce il punto più elevato dell'Africa meridionale, e il punto più alto dell'Africa a sud del Kilimangiaro.[2] La montagna più alta dello Stato libero, il Thabana Ntlenyana, con i suoi 3 291 metri di altezza, fa parte dei monti Maloti. I monti costituiscono una zona continua di picchi arrotondati, con strette valli ai loro fianchi che alimentano il fiume Senqu, conosciuto come fiume Orange in Sudafrica. La neve e il ghiaccio si possono trovare anche in estate sulle cime più elevate.[1]

La bioregione è costituita da arenaria e shale, sovrapposta a basalto. Il terreno sconnesso dei monti li rende meno accessibili ai visitatori ed ha impedito qualsiasi sfruttamento intensivo delle risorse minerarie. La topografia differisce tra le due nazioni: nel Lesotho la catena montuosa costituisce un paesaggio continuo di montagne più dolci, con strette valli, mentre nel Sudafrica le pareti di basalto a strapiombo si riducono a colline di arenaria. Questa parte è attraversata da fiumi che scorrono verso est.[1]


Note


  1. Zunckel, Kevan. 2010. Connectivity Conservation Management: A Global Guide (with Particular Reference to Mountain Connectivity Conservation). Earthscan. p.77-79
  2. Thabana Ntlenyana (mountain, Lesotho) - Britannica Online

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315164429

На других языках


[en] Maloti Mountains

The Maloti Mountains are a mountain range of the highlands of the Kingdom of Lesotho. They extend for about 100 km into the South African Free State. The Maloti Range is part of the Drakensberg system that includes ranges across large areas of South Africa. “Maloti” is also the plural for Loti, the currency of the Kingdom of Lesotho. The range forms the northern portion of the boundary between the Butha-Buthe District in Lesotho and South Africa's Free State.[1]

[fr] Monts Maluti

Les monts Maluti (selon la terminologie en français[t 1],[t 2],[t 3]) ou Maloti sont un massif de montagnes des hauts plateaux du Lesotho. Ils s'étendent au Lesotho et sur environ cent kilomètres dans la province de l'État libre en Afrique du Sud. Ils font partie du massif du Drakensberg qui couvre une large partie de ce dernier pays. Maloti est aussi la forme plurielle pour le loti, la monnaie du Lesotho. Ils forment la partie nord de la frontière entre le district de Butha-Buthe au Lesotho et la province sud-africaine de l'État libre[1].
- [it] Monti Maloti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии