geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

I monti Kipengere, noti anche come monti Livingstone, si trovano nel sudovest della Tanzania e chiudono a nord il bacino del lago Niassa. La porzione settentrionale della catena è conosciuta anche come monti Poroto e la parte più prossima al lago Niassa è nota anche come monti Kinga. Questa dorsale si snoda dalla valle del fiume Great Ruaha, a nord, fino al fiume Ruhuhu.

Monti Kipengere
Mappa dei monti Kipengerecon le aree che superano i 2.000 m slm
ContinenteAfrica
Stati Tanzania
Cima più elevataJamimbi (2.925 m s.l.m.)
Lunghezza100 km
Larghezza45 km
Massicci principaliPoroto, Kinga
Tipi di roccequarziti, arenaria

All'interno della catena è stato costituito il parco nazionale di Kitulo, una riserva destinata alla protezione della flora ricca e caratteristica del clima umido montuoso africano.

Il clima generalmente è salutare, con gelate nei mesi invernali. Si possono coltivare con buoni risultati i raccolti tipici della zona temperata. Ai piedi delle montagne, sul lago Niassa, si trovano i porti di Manda, presso la foce del Ruhuhu e Matema, all'estremo nordorientale del lago.


Geografia


Dalla città di Mbeya, la catena si estende verso sudest e forma uno dei margini orientali della scarpata della Rift valley, lungo un tracciato di circa 100 km che accompagna la costa nordorientale del lago fino al fiume Ruhuhu. Si presenta come una catena di montagne con l'aspetto di un altopiano e proprio dall'altopiano umido di Usangu, alimentato da una miriade di piccoli affluenti che drenano le cime della catena, nasce il fiume Great Ruaha. Nella porzione settentrionale della catena, si trova uno dei laghi craterici maggiori dell'Africa: il lago Ngozi. Il punto più elevato è il monte Jamimbi, le cui pendici precipitano direttamente nel lago.

Le terre alte sono coperte di erbe, mentre nelle depressioni all'interno delle valli si trova la parte forestata, le pendici più basse sono coperte di arbusti.

In molte zone, le montagne presentano piuttosto l'aspetto di un altopiano piuttosto che quello di una vera e propria catena montuosa, ma la denominazione è giustificata dal fatto che queste formano una striscia relativamente sottile che declina precipitosamente sia a est che a ovest.

Il margine settentrionale è ben marcato a 8° 50' S dalla scarpata che termina nella valle del Ruaha, che è considerata come la diramazione nord-est del tracciato principale della Rift Valley. A sud, i Kipengere terminano nella valle profonda del Ruhuhu, all'altezza dei 10° 30' S, che segna la prima netta interruzione nelle montagne che chiudono a nord la riva del lago Malawi.

Panorama dei monti Kipengere e delle loro foreste, riprese dall'altopiano di Kitulo, verso ovest
Panorama dei monti Kipengere e delle loro foreste, riprese dall'altopiano di Kitulo, verso ovest

Geologia


Geologicamente, la catena è formata sul bordo del lago, da una zona di gneiss organizzata in corrugamenti e valli generalmente parallele all'asse principale.

La cresta più vicina al lago culmina con il monte Jamimbi (scritto anche Chamembe), a 9° 41' S, che raggiunge i 2.925 m sul livello del mare, e la cui medesima pendice scoscesa sprofonda nel sottosuolo senza soluzione di continuità. Nella parte meridionale, la catena sembra avere un'ampiezza di appena 30 km, ma a settentrione si amplia fino al doppio, fino a essere interrotta dalla depressione di Buany, drenata in direzione della valle del Ruaha. Poco a sud di questa, si trova la cima più elevata della catena. A nord e a est di Buany, così come in genere nella parte orientale della catena, le montagne si presentano con la sommità appiattita, composte superiormente da strati orizzontali di quarziti, arenarie e conglomerati. Le montagne sono generalmente ammantate di erbe ben sviluppate, le foreste si trovano nelle spaccature, mentre le pendici che scendono verso il lago sono caratterizzate da una rada vegetazione arbustiva.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Africa Orientale
Portale Ecologia e ambiente
Portale Montagna

На других языках


[de] Livingstone-Berge

Die Livingstone-Berge oder Kipengere Range sind ein etwa 200 km langer Gebirgszug im Süden von Tansania.

[en] Kipengere Range

The Kipengere Range, also known as the Livingstone Mountains, lies entirely in Njombe Region in southwest Tanzania at the northern end of Lake Nyasa. Near Lake Nyasa they are known as the Kinga Mountains. It is a plateau-like ridge of mountains running southeastwards from the basin of the Great Ruaha River in the north to that of the Ruhuhu River in the south, and forms part of the eastern escarpment of the East African Rift. The range is mostly clad in montane grasslands, renowned for their botanical diversity and displays of flowers, with montane evergreen forests mostly in stream valleys.

[fr] Monts Livingstone

Les monts Livingstone, ou chaîne de Kipengere, se dressent dans le Sud-Ouest de la Tanzanie, à la pointe nord du lac Malawi. La moitié septentrionale de ce massif est parfois désignée en tant que monts Poroto, et l'autre moitié, sur le versant du lac Malawi, en tant que monts Kinga. C'est plutôt une succession de plateaux s'étageant depuis la vallée du Ruaha en direction du sud-est jusqu'à la vallée du Ruhuhu ; elle forme une partie de l'escarpement oriental du rift africain. Le substrat rocheux est composé de lits horizontaux de quartzites, grès et conglomérats[1]. Le mont Jamimbi forme un à-pic du côté du lac. Les sommets sont couverts pour la plus grande partie d'une savane herbacée, ponctuée de forêts tropicales dans les dépressions du relief ; les pieds des coteaux sont couverts d'une savane sèche.
- [it] Monti Kipengere

[ru] Горы Ливингстона

Го́ры Ли́вингстона (англ. Livingstone Mountains) — горы на юго-западе Танзании, к северо-востоку от озера Ньяса[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии