geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

I Monti Chugach (in inglese Chugach Mountains) sono una catena montuosa dell'Alaska (Stati Uniti d'America). Culminano con il Monte Marcus Baker (4.016 m).

Monti Chugach
Monti Chugach
ContinenteAmerica del Nord
Stati Stati Uniti (Alaska)
Catena principaleCatena Costiera Pacifica
Cima più elevataMonte Marcus Baker (4.016 m s.l.m.)
Lunghezza500 km
Larghezza150 km
Superficie50000 km²

Descrizione fisica


I Monti Chugach sono la catena di montagne più settentrionali dell'Alaska del sud e fanno parte del gruppo Catena Costiera Pacifica. Si estendono a ovest dalla Baia di Knik e Baia di Turnagain (nei pressi della città di Anchorage) fino al ghiacciaio Malaspina escluso. A nord è delimitata dai fiumi Matanuska, Copper e Chitina. La catena si sviluppa quindi da nord-ovest a sud-est per quasi 500 chilometri. Verso il mare, nella parte a nord-ovest, il gruppo montuoso è bagnato dallo Stretto di Prince William (in inglese Prince William Sound), e più a sud dal Golfo dell'Alaska. La sua posizione lungo il Golfo dell'Alaska garantisce copiose nevicate con una media annua di 1500 centimetri.[1]

La catena montuosa viene suddivisa in tre sezioni geografiche: il Chugach Occidentale (in inglese Western Chugach), è la parte di fronte alla penisola di Kenai delimitata dalla baia di Turnagain, la baia di Knik con il relativo fume Knik e la direttrice che dal ghiacciaio Knik va alla cittadina di Portage; il Chugach Orientale (in inglese Estern Chugach), è l'area più meridionale della catena delimitata a nord dal fiume Copper (dal Copper River Delta fino alla cittadina di Chitinia) e più a sud dal ghiacciaio Bering. L'area centrale è chiamata Chugach Centrale (in inglese Central Chugach).[2]


Storia


Il nome "Chugach" (nella moderna ortografia Cuungaaciiq) deriva dalla popolazione nativa di queste montagne ed è stato dato dai russi, i primi esploratori di questi luoghi. In realtà le popolazioni indigene sono i "Sugpiaq" (o "Alutiiq"), abitanti della penisola di Kenai e delle aree attorno allo stretto Prince William. I russi chiamavano questi luoghi "Chugachik" e la gente come "Chugatz" o "Tshugatskoy". Nel 1898 il capitano dell'esercito americano William R. Abercrombie ha descritto queste montagne con il nome "Chugatch".[3]


Geologia


La formazione delle montagne deriva dall'azione della placca del Pacifico contro e sotto la costa meridionale dell'Alaska. In contrasto con la roccia di tipo cristallino dell'area centrale dell'Alaska, il Chugach è in gran parte realizzato con rocce metamorfiche, spesso fragili e friabili. La sommità del gruppo montuoso è fortemente ghiacciata (sono presenti estesi campi di ghiaccio come il Campo di ghiaccio Bagley - Bagley Ice Field), con un'area totale di ghiaccio misurata (nel 1980) in circa 13.000 chilometri quadrati. Anche dove non sono circondate dal ghiaccio, le montagne sono in gran parte scolpite dai ghiacciai, dando loro un aspetto distintamente alpino.


Montagne principali


Monte Marcus Baker
Monte Marcus Baker

Di seguito sono elencate le dieci cime più alte dei monti Chugach:

Nome Altitudine m s.l.m. Coordinate
Monte Marcus Baker
(Mount Marcus Baker)
4.016[4] 61°26′15″N 147°45′09″W
Monte Thor
(Mount Thor)
3.816[5] 61°29′07″N 147°08′46″W
Monte Valhalla
(Mount Valhalla)
3.699[6] 61°27′35″N 147°04′51″W
Monte Witherspoon
(Mount Witherspoon)
3.661[7] 61°23′44″N 147°12′03″W
Monte Einstein
(Mount Einstein)
3.521[8] 61°21′24″N 147°05′54″W
Monte Tom White
(Mount Tom White)
3.411[9] 60°39′06″N 143°41′50″W
Monte Icing
(Icing Peak)
3.339[10] 61°32′11″N 147°42′21″W
Monte Grace
(Mount Grace)
3.213[11] 61°19′06″N 147°53′12″W
Monte Goode
(Mount Goode)
3.234[12] 61°19′35″N 147°59′09″W
Monte Steller
(Mount Steller)
3.205[13] 60°31′12″N 143°05′35″W

Altri importanti monti sono:


Parchi e aree protette


Il gruppo montuoso ospita due aree protette: il Parco statale di Chugach (in inglese Chugach State Park) e la Foresta nazionale di Chugach (in inglese Chugach National Forest). Nell'area nord-est ospita anche una parte del grande Parco nazionale e riserva di Wrangell-St. Elias (in inglese Wrangell-St. Elias National Park).[2]


Fauna


Nei monti Chugach sono presenti i seguenti mammiferi:[2]


Luoghi abitati e accessi


Le principali cittadine all'interno di questo gruppo montuoso sono Whittier, Valdez e Cordova (tutte sul mare).

Whittier in realtà è sulla linea di separazione tra i Monti Chugach e Monti Kenai dell'omonima penisola (Penisola di Kenai). Questa piccola cittadina di 200 abitanti è raggiungibile tramite la Whittier Access Rd che lascia l'Autostrada Seward (in inglese Seward Hwy) al Mile 79, oppure tramite la linea ferroviaria Alaska Railroad. Entrambe le vie attraversano il claustrofobico tunnel Anton Anderson Memorial Tunnel lungo oltre 4 km.[14] Valdez, famosa per il terminale dell'oleodotto Trans-Alaska Pipeline, è raggiungibile tramite l'Autostrada Richardson (in inglese Richardson Highway) attraverso il passo Thompson (in inglese Thompson Pass).[15] Cordova invece è isolata a parte una strada sterrata quasi impraticabile lunga circa 180 km che parte dalla cittadina di Chitina (Alaska) e segue più o meno il fiume Copper. Via mare questi luoghi sono comunque serviti dai traghetti dell'Alaska Marine Highway.[14]

Una strada più interna (a nord) è l'Autostrada Glenn (in inglese Glenn Highway) che con una breve deviazione raggiunge la cittadina di Chitina in posizione centro-nord rispetto alla catena montuosa.


Turismo


Le montagne Chugach sono una destinazione per gli appassionati della natura ancora abbastanza "selvaggia". Tra le tante attrazioni e attività si possono trovare moltissimi ghiacciai, laghi alpini, fiumi, e fiordi verso il mare. A Whittier ci sono delle escursioni in mare che promettono di far vedere fino a 26 ghiacciai. La fauna selvatica è abbondante, come anche la pesca al salmone e la caccia. Per i più esperti in diverse zone è possibile fare l'arrampicata sul ghiaccio e sulla roccia. Si trovano anche diverse miniere abbandonate. L'interesse è dato anche per una parte dell'originale percorso "Iditarod" che passa attraverso il Chugach sulla strada da Seward prima di proseguire sui campi d'oro nell'Alaska settentrionale.[2]


Galleria d'immagini



Note


  1. Steep, Freeskiing Documentary, 2007
  2. SummitPost.org, p. Chugach Mountains. URL consultato il 24 maggio 2017.
  3. Template:Cite gnis
  4. Peakbagger.com, p. Mount Marcus Baker, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  5. Peakbagger.com, p. Mount Thor, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  6. Peakbagger.com, p. Mount Valhalla, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  7. Peakbagger.com, p. Mount Witherspoon, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  8. Peakbagger.com, p. Mount Einstein, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  9. Peakbagger.com, p. Mount Tom White, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  10. Peakbagger.com, p. Icing Peak, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  11. Peakbagger.com, p. Mount Grace, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  12. Peakbagger.com, p. Mount Goode, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  13. Peakbagger.com, p. Mount Steller, Alaska. URL consultato il 24 maggio 2017.
  14. LonelyPlanet 2009, pag. 268.
  15. LonelyPlanet 2009, pag. 248.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236101864 · LCCN (EN) sh92002489
Portale Montagna
Portale Stati Uniti d'America

На других языках


[de] Chugach Mountains

Die Chugach Mountains sind ein ca. 500 km langer, in Ost-West-Richtung verlaufender Gebirgszug im südlichen Alaska am Golf von Alaska. Sie bilden den nördlichsten Teil der nordamerikanischen Küstengebirge und entstanden entlang einer Subduktionszone.

[en] Chugach Mountains

The Chugach Mountains of southern Alaska are the northernmost of the several mountain ranges that make up the Pacific Coast Ranges of the western edge of North America. The range is about 250 miles (402 km) long and 60 miles (97 km) wide, and extends from the Knik and Turnagain Arms of the Cook Inlet on the west to Bering Glacier, Tana Glacier, and the Tana River on the east. It is bounded on the north by the Matanuska, Copper, and Chitina rivers. The highest point of the Chugach Mountains is Mount Marcus Baker, at 13,094 feet (3,991 m), but with an average elevation of 4,006 feet (1,221 m), most of its summits are not especially high.[1] Even so, its position along the Gulf of Alaska ensures more snowfall in the Chugach than anywhere else in the world, an annual average of over 1500 cm (800 in).[2]

[fr] Montagnes Chugach

Les montagnes Chugach sont une chaîne de montagnes situées en Alaska, aux États-Unis, parmi les chaînes côtières du Pacifique. Elles culminent à 4 016 mètres d'altitude au mont Marcus Baker.
- [it] Monti Chugach

[ru] Чугач (горы)

Чугач[2] (англ. Chugach Mountains) — горный массив в штате Аляска.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии