Il monte del Sangiatto è una montagna delle Alpi alta 2.387 m s.l.m.[1] della catena delle Alpi Lepontine.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte del Sangiatto | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 387 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°18′53.71″N 8°17′56.22″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Monte Leone-Blinnenhorn |
Gruppo | Gruppo della Punta d'Arbola |
Sottogruppo | Costiera Busin-Pojala |
Codice | I/B-10.I-A.4.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova nella valle del Devero a sud del Monte Corbernas. Una via di accesso alla cima del monte si sviluppa partendo dall'Alpe Devero e incamminandosi sul sentiero che porta all'Alpe Sangiatto e poi alla Bocchetta di Scarpia. Giunti alla bocchetta si svolta a destra (verso sud-ovest). Da qui si separano la via normale estiva e quella invernale. La via estiva prevede un lungo traverso sul fianco nord del monte. La via invernale, in caso di neve e quindi con un possibile rischio valanghe, prevede una salita diretta alla cima tenendosi sul lato est della fiancata nord durante la quale però vista la pendenza bisogna tenere conto delle condizioni di innevamento.
![]() | ![]() | ![]() |