geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte d'Alma è una montagna toscana alta 560 metri[1] e un'area naturale protetta.

Monte d'Alma
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Altezza560 m s.l.m.
Coordinate42°53′00.07″N 10°51′42.58″E
Mappa di localizzazione
Monte d'Alma
Monte d'Alma
Tipo di areaSIR
Codice EUAPnon incluso
Class. internaz.pSIC
Stati Italia
Regioni Toscana
Province Grosseto
Mappa di localizzazione

Area naturale protetta


Sul Monte d'Alma è presente un sito di interesse regionale (SIR), in parte compreso nella Riserva statale di Scarlino e nell'Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) “Costiere di Scarlino”. È proposto come sito di importanza comunitaria (pSIC) ed è in gran parte incluso nell'Oasi di protezione Padule e Costiere di Scarlino[2].


SIR


Il SIR "Monte d'Alma" è caratterizzato da varie tipologie ambientali: un'estesa area boscata, in gran parte con scarso disturbo antropico, un'area umida relittuale di Pian d'Alma con valore significativo per specie rare di flora e di fauna e lembi di bosco planiziale[2]. Tra le altre tipologie ambientali rilevanti figurano le coste rocciose, le aree agricole, le praterie annue e le garighe.

I principali elementi di criticità interni al sito sono[2]:

I principali elementi di criticità esterni al sito sono[2]:

I principali obiettivi di conservazione e le principali misure di conservazione da adottare sono[2]:

  1. Incremento del valore naturalistico delle formazioni forestali, favorendo l'aumento della maturità nelle stazioni più fresche e mantenendo una presenza significativa dei diversi stadi delle successioni (E).
  2. Protezione delle coste sabbiose (E).
  3. Conservazione delle aree residuali occupate da habitat di prateria e gariga (che costituiscono l'habitat di numerosi Rettili e sono utilizzate come aree di caccia dal biancone) (E).
  4. Tutela e recupero della zona umida di Pian d'Alma (E).
  5. Conservazione della continuità della matrice boscata (M).

Indicazioni per le misure di conservazione sono[2]:


Flora


I rilievi collinari costieri, che costituiscono la principale ambiente del sito, sono quasi interamente coperti da boschi di leccio e macchia mediterranea e, nelle esposizioni più fresche, da boschi di latifoglie decidue e castagneti da frutto, con alcune zone aperte (pascoli e seminative estensivi).


Fauna


La fauna del Monte d'Alma non è ben studiata, ma è comunque caratterizzata da specie di notevole importanza come il biancone (Circaetus gallicus), che usa praterie e garighe come aree di caccia, costituendo l'habitat naturale di numerosi Rettili. Sono inoltre presenti specie minacciate di uccelli legate alle praterie secondarie.

Tra le segnalazioni più recenti compare il gatto selvatico (Felis silvestris).

Presenza del lepidottero Euplagia quadripunctaria.


Note


  1. (EN) Monte d'Alma, su peakery.com. URL consultato il 30 marzo 2022.
  2. Pietro Giovacchini e Paolo Stefanini, La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 3, cit. in maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it Archiviato il 27 febbraio 2010 in Internet Archive.. URL consultato il 3 marzo 2010

Voci correlate


Portale Ecologia e ambiente
Portale Toscana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии