geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Urtigu, con i 1050 m s.l.m. della sua Punta Su Mullone, è la cima più alta del Massiccio del Montiferru e si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu. In realtà il toponimo è errato: il vero nome della cima è "Su Mullone" (=mucchio di pietre).

Monte Urtigu
Monte Urtigu (sulla destra), con il vertice geodetico che segna la quota più elevata del massiccio
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Altezza1 050 m s.l.m.
Prominenza402 m
Isolamento28,63 km
CatenaMassiccio del Montiferru
Coordinate40°08′34″N 8°36′26″E
Mappa di localizzazione
Monte Urtigu

«È sufficiente dire che da qui distinsi verso nordovest l'isola dell'Asinara e verso sudest la torre di San Pancrazio di Cagliari e la penisola di Sant'Elia; tra questo luogo e l'Asinara c'è una distanza che supera i 108 chilometri in linea retta, mentre la torre di San Pancrazio ne dista 120.[1]»

(Alberto La Marmora, Viaggio in Sardegna)

Descrizione


Il reale Monte Urtigu è la cima spesso non nominata che si trova nella zona indicata come S'Alonìa.

Manufatto che costituisce il vertice trigonometrico di monte Urtigu. La costruzione è risalente alle esplorazioni di Alberto La Marmora
Manufatto che costituisce il vertice trigonometrico di monte Urtigu. La costruzione è risalente alle esplorazioni di Alberto La Marmora

Sulla sua sommità è presente un segnale trigonometrico usato dal generale e cartografo Alberto La Marmora per le prime misurazioni delle quote; poche decine di metri più in basso, sul versante nord si trovano i resti di insediamenti nuragici.


Note


  1. La Marmora, p. 238.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Sardegna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии