Il Monte Togano (2.301 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine. Si trova in Piemonte (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).
Monte Togano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 301 m s.l.m. |
Prominenza | 1 472 m |
Isolamento | 9,85 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°05′23.14″N 8°23′40.94″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi Ticinesi e del Verbano |
Supergruppo | Catena Togano-Laurasca-Limidario |
Gruppo | Gruppo del Togano |
Codice | I/B-10.II-C.6 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si trova tra la Val Vigezzo e la Val Grande e costituisce il punto più elevato del Parco Nazionale della Val Grande.[2]
Si può salire sulla vetta partendo da Trontano e passando per il rifugio Parpinasca (1.210 m s.l.m.).
Altra via d'accesso parte dall'abitato di Orcesco (comune di Druogno) e raggiunge la vetta passando per l'Alpe Campra (1379 m s.l.m.) e il Passo di Biordo (2061 m s.l.m.).
Oltre al già citato rifugio Parpinasca presso l'Alpe Al Cedo è presente l'omonimo Rifugio Dante Castelnuovo "al Cedo" del Club Alpino Italiano[1], sezione Val Vigezzo.
Altri progetti
![]() | ![]() |