geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Thabor (3.178 m s.l.m.[1] - detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie. La montagna è in territorio francese dal 1947 ed è situata tra i comuni di Orelle, Valmeinier, al sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia ed nel comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo monte in Galilea, vedi Monte Tabor.
Monte Thabor
A destra il monte Thabor; a sinistra il Pic du Thabor.
Stato Francia
RegioneRodano-Alpi
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Savoia
Alte Alpi
Altezza3 178 m s.l.m.
Prominenza97 m
CatenaAlpi
Coordinate45°06′54.86″N 6°33′47.42″E
Mappa di localizzazione
Monte Thabor
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Chaberton-Tabor-Galibier
GruppoGruppo del Monte Tabor
SottogruppoCresta del Monte Thabor
CodiceI/A-4.III-A.2.a

Caratteristiche


La cappella costruita sulla sommità.
La cappella costruita sulla sommità.
La vetta della montagna dal vicino Pic du Thabor.
La vetta della montagna dal vicino Pic du Thabor.

Una cappella è stata eretta quasi sulla sommità.

La vetta segnava fino al 1947 la frontiera tra l'Italia[2] e la Francia. Il trattato di Parigi stipulato dopo la seconda guerra mondiale ha fatto sì che attualmente la frontiera sia situata all'inizio della Valle Stretta e passi circa 5 km più a est.

Due ipotesi coesistono circa il nome del monte: la prima lo rapporta al monte Tabor in Israele mentre la seconda deriva da tradizioni locali.

Dal massiccio del Thabor (versante orientale) nascono i due principali rami sorgentizi del Ruisseau de la Vallée Étroite (Torrente di Valle Stretta), che si forma dalla loro confluenza in zona Ponte della Fonderia (1850 m s.l.m. circa) ed attraversa poi Bardonecchia gettandosi, appena fuori dall'abitato, nella Dora di Bardonecchia.


Salita alla vetta


Si può salire sulla vetta partendo dalla Valle Stretta e passando dal Rifugio Terzo Alpini, in prossimità del quale è possibile lasciare l'automobile. Si prosegue lungo la strada sterrata fino al Piano della Fonderia e di qui si procede a sinistra sempre seguendo la strada sterrata fino alle vecchie miniere di ferro del Banchet. Superata la miniera, con una breve salita si arriva a 2.200 metri s.l.m. al ponte delle Planche, poi superato il torrente si sale lungo il Vallone del Desinare posto alla base del Grand Seru. Il sentiero segue per un tratto la sponda sinistra di un torrentello che si attraversa dopo essere giunti ad un pianoro, di qui si procede su un sentiero sassoso in una serie di serpentine che fanno prendere quota rapidamente e successivamente su pianori, in direzione della Cappella della Nostra Signora dei Sette Dolori, ormai ben visibile, posta in prossimità della sommità del monte Thabor a 3.178 metri s.l.m..


Note


  1. (DE) Iris Kürschner, Piemont Nord: vom Monte Rosa bis zum Monviso. 44 Touren, Bergverlag Rother, 2015, p. 5. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. Il monte Thabor era alle volte considerato il punto più occidentale del Regno d'Italia (includendo quindi in esso la vicina Rocca di Chardonnet), ad es. in Atti del primo convegno congresso geografico italiano, vol. II, parte I, 1892, p. 68; vedi anche l'articolo Fuso orario.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6708148574363024430004 · BNF (FR) cb12650682b (data)
Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[de] Mont Thabor

Der Mont Thabor ist ein 3178 m hoher Berg im Cerces-Massiv, einer Untergruppe der Cottischen Alpen im französischen Département Savoie (Region Auvergne-Rhône-Alpes).

[en] Mont Thabor

Mont Thabor is a mountain of Savoie and Hautes-Alpes, France. It lies in the Massif des Cerces range. It has an elevation of 3,178 metres above sea level, it stands close to another summit, the Pic du Thabor, culminating at 3,207 metres above sea level.

[fr] Mont Thabor (France)

Le mont Thabor, anciennement crêt du Moine, est un sommet des Alpes françaises, situé dans le massif des Cerces et précisément dans le chaînon du Thabor, au sud-ouest de Modane, à l'intersection des communes de Valmeinier et Orelle en Savoie, ainsi que Névache dans les Hautes-Alpes.
- [it] Monte Thabor



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии