Il Monte Taccone, 1113m[1], è una vetta dell'Appennino Ligure posta sullo spartiacque ligure-padano (sul confine amministrativo delle province di Genova e Alessandria), ed è il punto più alto del bacino della val Polcevera. La vetta della montagna si trova al confine tra i comuni di Campomorone (GE) e di Voltaggio (AL)[2]
Disambiguazione – "Taccone" rimanda qui.Se stai cercando la frazione di Irsina in provincia di Matera, vedi Borgo Taccone.
Disambiguazione – "Taccone" rimanda qui.Se stai cercando il soprannome del brigante condannato a morte nel 1810, vedi Domenico Rizzo.
Assieme al vicino Monte delle Figne, dal quale è diviso del Passo Mezzano[3], è una meta frequentata in ogni stagione dagli escursionisti attraverso i diversi sentieri che partono dalle località di Cravasco, Piani di Praglia, Passo della Bocchetta.
L'itinerario più frequentato, che sale appunto dal passo della Bocchetta, è stato descritto sul periodico intersezionale CAI Alpennino.[4] In giornate limpide, specialmente in inverno, si gode un bel panorama dell'isola della Corsica, delle Alpi Marittime, del Cervino, del gruppo del Monte Rosa e delle Alpi Retiche, oltre che dei vicini monti del gruppo del monte Antola.
Protezione della natura
La montagna ricade sul versante piemontese nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.[5]e, sul lato ligure, nel SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin (codice: IT1331501).[6].
Note
Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 16 Genova - Varazze -Ovada
Carta IGM in scala 1:25.000 e limiti comunali 2011 (on-line su www.pcn.minambiente.it, consultato nel dicembre 2013)
CAI-TCI,Appennino ligure e tosco-emiliano, pag. 85.
C.Trova, Una giornata, una vetta - Monte Taccone, in Alpennino, vol.2000, n.1.
I confini del parco, su areeprotetteappenninopiemontese.it, Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese. URL consultato il 27 giugno 2016.
Bollettino Ufficiale Regione Liguria nr.13 of 15-7-2009; la lista dei SIC Liguri è on-line su lrv.regione.liguria.itArchiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. (accesso: luglio 2015)
Bibliografia
Marco Salvo e Daniele Casolini, Appennino ligure e tosco-emiliano, in Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 2003, ISBN9788836527755.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии