geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Spalavera (1.534 m s.l.m.[1]) o più semplicemente la Spalavera[2] è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine.

Monte Spalavera
Il monte visto dalla Cima d'Alpe
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Altezza1 534 m s.l.m.
Prominenza269 m
CatenaAlpi
Coordinate46°01′55.38″N 8°37′05.88″E
Mappa di localizzazione
Monte Spalavera
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi Ticinesi e del Verbano
SupergruppoCatena Togano-Laurasca-Limidario
GruppoGruppo Zeda-Laurasca
SottogruppoGruppo dello Zeda
CodiceI/B-10.II-C.7.b

Storia


Vecchie trincee nei pressi della cima
Vecchie trincee nei pressi della cima

I pascoli e i boschi attorno al monte Spalavera furono a lungo contesi tra le comunità di Trarego, Aurano, Oggebbio e Cannero, e la divisione del territorio circostante alla Spalavera che derivò infine da questo conflitto è all'origine dell'attuale disposizione dei confini comunali.[2] Sul monte passava la cosiddetta Linea Cadorna[3], un sistema di fortificazioni concepito nel 1882 e realizzato poi tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo per proteggere la frontiera settentrionale italiana da possibili invasioni esterne, e in particolare dall'eventualità che le truppe francesi potessero attraversare la Svizzera nonostante la sua neutralità.


Descrizione


Il monte Spalavera Si trova in Piemonte (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola), tra la Val Cannobina, il vallone del Rio di Cannero e la Valle Intrasca (tutte e tre tributarie del Lago Maggiore). Lo spartiacque tra le valli Cannobina e Intrasca dalla Spalavera prosegue verso ovest con il monte Bavarione (1.505 m) e il passo del Folungo; verso sud-est dal monte si origina la cresta divisoria torrente San Giovanni (Valle Intrasca)/ Rio di Cannero, che scende all'Alpe Colle (1.238 m) e prosegue con il monte Morissolino (1.401 m). A nord est invece lo spartiacque Rio di Cannero / Cannobino scende al Pian d'Alpe e risale poi alla Cima d'Alpe (1.348 m)[4]. Amministrativamente la Spalavera è divisa tra i comuni di Trarego Viggiona (versanti settentrionale e orientale) e Aurano (versante sud-occidentale).[5] Il punto culminante è segnalato da una croce di vetta.


Accesso alla vetta


Croce di vetta
Croce di vetta

Si può salire a piedi o in mountain-bike sulla cima dalla Spalavera partendo dal'Alpe Colle e seguendo la vecchia strada militare di servizio per le trincee sulla cima del monte; in alternativa si può utilizzare un sentiero che sale da Pian d'Alpe per il crinale nord-orientale.[2]


Tutela naturalistica


Il versante sud-occidentale della montagna fa parte del Parco nazionale della Val Grande.


Note


  1. (EN) Lucy Ratcliffe e Matthew Teller, The Rough Guide to the Italian Lakes, Rough Guides UK, 2012, p. 133. URL consultato il 30 luglio 2020.
  2. Il monte Spalavera, la montagna contesa, su terrealtelaghi.it, Terre Alte Laghi - Provincia del Verbano Cusio Ossola. URL consultato il 31 luglio 2020.
  3. R. Roveda e M. Pellegrini, 1.1 La Linea Cadorna, in Il confine settentrionale: Austria e Svizzera alle porte d'Italia, Oltre edizioni, 2018. URL consultato il 31 luglio 2020.
  4. IGC, Cartografia in scala 1:50.000 dell'Istituto Geografico Centrale.
  5. IGM, Cartografia in scala 1:25.000 dell'Istituto Geografico Militare.

Cartografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte

На других языках


[de] Monte Spalavera

Der Monte Spalavera (auch kurz La Spalavera[1]) ist ein 1534 m s.l.m. hoher Berg in der Provinz Verbano-Cusio-Ossola der italienischen Region Piemont. Der höchste Punkt ist durch ein Gipfelkreuz gekennzeichnet.
- [it] Monte Spalavera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии